ByteDance si avventura nel mondo della pubblicazione: arriva 8th Note Press

8th Note Press logo

A partire da febbraio 2024, ByteDance, l’azienda cinese nota principalmente per il popolare social network TikTok, entrerà nel mondo dell’editoria con il suo nuovo marchio, 8th Note Press. Questa iniziativa segna un passo significativo per l’azienda, che ha già dimostrato il suo interesse per il settore attraverso la pubblicazione di e-book. Ora, con l’intenzione di pubblicare libri cartacei, ByteDance mira a capitalizzare le tendenze emergenti su BookTok, la community di lettori e lettici di TikTok che ha rivoluzionato il panorama editoriale.

Il nuovo marchio editoriale si concentrerà sulla pubblicazione di titoli che rispondono ai gusti degli utenti di BookTok, seguendo da vicino le tendenze e le conversazioni che si sviluppano sulla piattaforma. Jacob Bronstein, responsabile editoriale di ByteDance, ha sottolineato l’importanza di comprendere cosa i lettori amano e come interagiscono con i libri online, affermando che “il genere viene dopo“. Questa strategia evidenzia il potere di BookTok nel plasmare le preferenze di lettura e nel rilanciare titoli dimenticati. Autrici come Colleen Hoover e Sarah J. Maas hanno visto le loro opere tornare in vetta alle classifiche grazie alla visibilità ottenuta su questa piattaforma.

Il primo titolo a essere pubblicato da 8th Note Press sarà “On Screen & Off Again” di Caitlin Cross, in uscita il 4 febbraio. Questo romanzo, descritto come un “debutto romantico con un tocco hollywoodiano“, racconta la storia di Wilhelmina Chase e Daxon Avery, due ex giovani star di una serie TV che si rincontrano dopo anni di separazione. Seguiranno altri titoli come “The Last Man in Paradise” di Syed M. Masood, atteso per il 18 marzo, e “To Have and Have More” di Sanibel, previsto per il 15 aprile. Tra gli altri libri in arrivo ci sono “Learning to Fall” di Peach Morris e “Love to Hate You” di Marina Adair.

Con questa nuova avventura, ByteDance non solo amplia il proprio orizzonte commerciale, ma si inserisce anche in un mercato editoriale in continua evoluzione, dove le piattaforme social giocano un ruolo cruciale nel determinare le tendenze di lettura. La creazione di una casa editrice che risponde attivamente alle preferenze degli utenti potrebbe rivelarsi una mossa vincente, consolidando ulteriormente l’influenza di TikTok nel mondo della cultura pop e della letteratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 + 13 =