L’AD di Snam Stefano Venier è intervenuto lo scorso 29 marzo nel corso del programma di approfondimento “Zerovirgola” di TGCom24 per parlare delle tematiche più discusse in relazione allo scenario energetico attuale e alle prospettive per i prossimi anni. Numerose le sfide che attendono i grandi player del settore come Snam: alla necessità di fronteggiare la volatilità dei prezzi e garantire la sicurezza del sistema si accompagna quella di accelerare la transizione energetica puntando su nuovi modelli e infrastrutture.
In quest’ottica, il Gruppo guidato da Stefano Venier lavora in particolare su tre fronti: rafforzamento degli stoccaggi, potenziamento delle interconnessioni e diversificazione degli approvvigionamenti con il Gnl. Le soluzioni prontamente attuate in questi anni hanno contribuito a mettere in sicurezza il sistema energetico nazionale che però, come emerso nel corso del programma, resta ancora fragile: a pesare infatti sono ancora le incertezze geopolitiche e strutturali, alla base anche della volatilità dei prezzi.
Stefano Venier ha quindi posto l’attenzione sul ruolo rilevante degli stoccaggi nell’equilibrare il sistema energetico nazionale, in quanto permettono al Paese di disporre di ulteriori riserve importanti. Fondamentale, inoltre, la diversificazione energetica: l’AD ha menzionato ad esempio il contributo del rigassificatore di Ravenna e del Gnl per garantire flessibilità e sicurezza.
Stefano Venier, inoltre, ha rimarcato l’importanza di un mix energetico adeguato alla transizione: dal gas naturale a molecole alternative come l’idrogeno e la CO2, guardando ai prossimi dieci anni Snam prevede un mix energetico articolato, con anche l’integrazione del biometano e lo sviluppo della cattura della CO2, già avviata a Ravenna con Eni.
La transizione energetica, ha spiegato infine l’AD di Snam, deve però essere graduale e pragmatica: è necessario tenere conto delle specificità di ogni Paese per riuscire a conciliare concretamente innovazione, sicurezza e decarbonizzazione e raggiungere gli obiettivi preposti.
Per visualizzare l’intervento: