Le strategie innovative di Ericsson per la diffusione del 5G nelle aziende

Ericsson logo

Ericsson ha lanciato una strategia ambiziosa per promuovere l’adozione del 5G nel settore aziendale, una tecnologia che fatica ancora a decollare in Europa a causa di pochi casi d’uso consolidati. Con la nuova offerta 5G Enterprise, la multinazionale svedese punta a rivoluzionare la connettività business-critical grazie a soluzioni mirate, tra cui Private 5G, una rete cellulare privata 4G/5G, e Neutral Host 5G, pensata per ambienti industriali e pubblici. “La nostra offerta Enterprise 5G risponde alle esigenze delle imprese, grazie all’expertise Ericsson in ambito radio, software e gestione operativa, offrendo soluzioni flessibili per il business”, ha dichiarato Manish Tiwari, Head of private cellular networks.

Le nuove soluzioni aziendali includono Private 5G Compact, ideata per le aziende che necessitano di una connettività robusta in ambienti in cui il Wi-Fi tradizionale non è sufficiente, sfruttando uno spettro CBRS e un’architettura radio semplificata. Inoltre, Enterprise 5G Coverage si presenta come una soluzione di eccellenza per l’infrastruttura indoor e outdoor, grazie al Radio Dot System e alle small cell radio, garantendo una copertura capillare e un costo di proprietà ridotto.

Un elemento chiave dell’offerta è Ericsson NetCloud Manager, una piattaforma di gestione e orchestrazione dal cloud che consente di implementare e gestire l’intera piattaforma 5G Enterprise in modo semplice e intuitivo. L’integrazione di funzionalità come l’AIOps permette di trasformare la visibilità della rete in informazioni utili, migliorando significativamente le prestazioni operative. “La capacità di Ericsson di accompagnare i clienti nel loro percorso verso il 5G con un’esperienza unificata sarà fondamentale per aiutare il mercato a scalare”, ha sottolineato Pablo Tomasi, Principal analyst for private networks and enterprise 5G di Omdia.

A seguito dell’acquisizione di Cradlepoint, Ericsson ha lanciato due nuovi dispositivi sotto il proprio marchio, il Cradlepoint R980 e il S400, pensati per migliorare la connettività nei settori dei veicoli e dell’Internet of Things (IoT). Il router R980 offre connettività 5G ad alte prestazioni per applicazioni avanzate come il riconoscimento video basato su IA e data analytics in tempo reale, adattandosi perfettamente a casi d’uso critici come veicoli di primo soccorso, autobus scolastici e altre flotte aziendali.

L’S400, invece, rappresenta una soluzione avanzata per i dispositivi IoT, grazie alla sua architettura zero-trust e alla possibilità di espandere le opzioni di interfaccia sul campo. Con il supporto di NetCloud SASE Secure Connect, il dispositivo assicura una protezione ottimale anche per i dispositivi più vulnerabili, implementando reti sicure e zero-trust in modo immediato.

Tra le novità, NetCloud introduce funzionalità innovative come il Carrier Selection Intelligence (CSI), che automatizza la selezione del miglior operatore wireless per ottimizzare le prestazioni della rete, e il Cellular Health Events Monitoring, che fornisce approfondimenti dettagliati sullo stato di salute della rete. Queste soluzioni permettono una gestione semplificata del ciclo di vita della rete e riducono significativamente i tempi di risoluzione dei problemi, garantendo un’esperienza di connettività senza interruzioni per le aziende.

Con un’offerta così completa e innovativa, Ericsson si pone come leader nella trasformazione digitale delle imprese, rendendo il 5G accessibile e integrabile anche negli ambienti più complessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − otto =