NEXTCHEM, sotto la guida di Fabio Fritelli, ha stipulato un contratto da 210 milioni di euro per la realizzazione del progetto Pacifico Mexinol, un impianto di metanolo a bassissime emissioni di carbonio che sarà costruito a Sinaloa, in Messico. Questo impianto produrrà 2,1 milioni di tonnellate di metanolo all’anno, nello specifico il 15% conformi ai parametri ISCC-EU RFNBO per i carburanti verdi. Attraverso l’intesa raggiunta con Samsung E&A Co., Ltd., in qualità di EPC contractor del progetto, NEXTCHEM è impegnata nella decarbonizzazione di quei settori chimici e di carburanti definiti “hard-to-abate”. Grazie alla produzione di metanolo a bassissimo contenuto di carbonio, l’azienda contribuirà alla decarbonizzazione di prodotti di uso comune, come carburanti, plastica, vernici, componenti di automobili e materiali di costruzione.
“Questo traguardo storico, il contratto più grande che NEXTCHEM si è mai aggiudicata, riveste un ruolo fondamentale nella nostra traiettoria aziendale e conferma l’affidabilità del portafoglio di soluzioni tecnologiche sostenibili”, ha sottolineato Fabio Fritelli. Il contratto stipulato prevede servizi di ingegneria di base, fornitura di apparecchiature proprietarie, assistenza per la fase di collaudo, avviamento e operatività dell’impianto. Il Pacifico Mexinol sarà attivo nel 2029 e rappresenterà il più grande stabilimento di metanolo a bassissime emissioni del mondo, producendo all’anno circa 350.000 tonnellate di metanolo RFNBO (Renewable Fuel of Non-Biological Origin) e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo a basse emissioni da gas naturale con la cattura della CO2.
Il contributo di NEXTCHEM sarà fondamentale per l’aumento della sostenibilità ambientale, mettendo a disposizione la tecnologia NX AdWinMethanol® Zero, che integra i processi proprietari, tra cui le tecnologie innovative di cattura di CO2. L’avanguardia tecnologia dell’azienda ha l’obiettivo di ridurre quasi a zero le emissioni di carbonio, con la conversione di CO2 catturata e di idrogeno green in metanolo RFNBO. “Siamo onorati di supportare questa iniziativa strategica — ha dichiarato Fabio Fritelli — che si preannuncia essere un punto di svolta per l’economia messicana, così come per l’arena della transizione energetica a livello globale”.
Per maggiori informazioni: