La Bhblasted, realtà nata con l’intento di favorire il ritorno di professionisti specializzati nel Paese, continua a espandersi puntando su innovazione digitale, relocation strategica e valorizzazione del talento. La società benefit, nota per la sua attività nel campo dello streetwear eco-sostenibile, dei servizi digitali scalabili e del performance marketing, è pronta a inserire fino a cento nuove figure nell’organico, rinforzando settori chiave come product & engineering, people & culture, marketing, sales, customer experience e finance & legal.
L’azienda tech, che ha sede a Caserta, propone un ambiente di lavoro dove il 50% delle ore può essere svolto in modalità ibrida, garantendo così un rapporto equilibrato tra ufficio e remoto. Questo approccio mira a migliorare il benessere del personale attraverso un work-life balance orientato alla flessibilità, misurando con regolarità il livello di soddisfazione interna. Inoltre, la realtà digitale offre convenzioni con partner locali nei settori beauty & wellness, food & hospitality, food & art, fornendo ai collaboratori servizi e vantaggi su misura.
La crescita professionale rappresenta una priorità, con programmi formativi annuali rivolti alla sostenibilità ambientale e sociale, insieme a corsi mirati sulle strategie di comunicazione inclusiva. L’impresa incoraggia i propri dipendenti a formarsi su tematiche di interesse specifico, riducendo allo stesso tempo l’impatto sull’ecosistema. Una filosofia che trova conferma nell’Hackathon “Hack&Blast”, occasione per creare progetti innovativi legati al benessere aziendale, in sinergia con sviluppatori di primo piano.
A confermare lo spirito dell’impresa innovativa, il commento di Salvatore Sinigaglia, fondatore e ceo. “Stiamo costruendo un ambiente di lavoro”, afferma, “dove il work-life balance viene incoraggiato con un’attenzione alla flessibilità e l’orientamento ai risultati, ma soprattutto dove le persone si sentono libere e stimolate a generare tante nuove idee a cui dare una forma concreta”. Questo approccio punta a consolidare percorsi di career progression & talent development, avvalendosi di strumenti all’avanguardia come Leapsome, già adottato da importanti player internazionali.
Grazie a investimenti in ricerca e sviluppo, la Bhblasted e i suoi brand, da Blowhammer a Tissquad, mirano a rafforzare l’ecosistema digitale offrendo servizi sostenibili sia in ambito B2C che B2B, estendendo le opportunità per professionisti alla ricerca di nuovi stimoli.
Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…
Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…
Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…
Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…
La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…
Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…