La visita odierna di Gianni Caimi, Presidente della sede di Monza e Brianza di Assolombarda, presso la Trillium Pumps Italy, ha celebrato il percorso di un’azienda che, fondata nel 1897 come Pompe Gabbioneta dall’ingegner Luigi Gabbioneta, è oggi tra i principali protagonisti del settore delle pompe centrifughe ad alto valore aggiunto.
Inizialmente, Pompe Gabbioneta si specializzava nella progettazione di pompe per l’irrigazione e la distribuzione d’acqua, distinguendosi fin da subito per l’affidabilità dei propri prodotti. Con il tempo, l’azienda ha saputo ampliare il proprio raggio d’azione, entrando in settori strategici come quello energetico e petrolchimico, per rispondere alle esigenze dei mercati internazionali. La crescita e la modernizzazione sono state ulteriormente consolidate nel 2002, con l’acquisizione da parte del Gruppo d’investimento Aksia, e l’azienda ha assunto il nome attuale nel 2019.
Lo stabilimento di Nova Milanese, inaugurato nel 2016, rappresenta oggi il cuore pulsante della produzione, unendo tecnologie avanzate e processi di produzione sostenibili. Qui Trillium Pumps Italy sviluppa soluzioni all’avanguardia che rispettano i più elevati standard di qualità e sicurezza, rafforzando la propria presenza in un settore in continua evoluzione.
“Le aziende come Trillium Pumps Italy – ha dichiarato Gianni Caimi – incarnano l’essenza del distretto manifatturiero di Monza e Brianza, noto per le sue eccellenze industriali e per la costante tensione verso l’innovazione e la qualità. L’attenzione per la performance economica, le competenze tecnologiche avanzate e l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale rappresentano gli elementi distintivi che rendono competitive le nostre imprese. Il futuro premierà solo quelle aziende che sapranno integrare modelli di business resilienti, capaci di abbracciare una sostenibilità integrata nelle loro strategie”.
La visita di Gianni Caimi è stata un’occasione per riflettere su come la tradizione manifatturiera di Monza e Brianza possa evolversi in chiave moderna, abbracciando l’innovazione senza dimenticare il valore della propria storia.