Imprese

Serenissima Ristorazione insignita del Premio Felix Industria: l’intervento del Vicepresidente Tommaso Putin

Serenissima Ristorazione, realtà leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, è stata insignita del Premio Industria Felix come “Miglior impresa del settore ristorazione per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Veneto”, ricevendo, inoltre, anche la pergamena “Green”, una menzione speciale per il suo Bilancio di Sostenibilità. Insieme ad altre 48 imprese del Nord Est, è stata premiata in virtù delle sue eccellenti performance gestionali, della solidità finanziaria e del costante impegno verso la sostenibilità.

A ritirare il premio il Vicepresidente Tommaso Putin, che ha lodato la resilienza della società di fronte agli sconvolgimenti causati dalla pandemia di Covid-19 e dall’aumento dei prezzi negli ultimi anni: “Innanzitutto ringrazio Industria Felix per il riconoscimento. Anche l’anno scorso siamo stati premiati con la nostra controllata, Euroristorazione. Per noi è un onore essere qui. Noi ci occupiamo di ristorazione collettiva e commerciale e vorrei dedicare questo premio a tutti i miei collaboratori: abbiamo più di 12.000 collaboratori e usciamo da un periodo che è stato veramente molto difficile. Prima abbiamo affrontato la situazione del Covid-19, che ha fortemente provato il settore. Poi c’è stato tutto il tema dell’incremento del costo della materia prima e dei costi energetici. Di conseguenza, questo premio va a loro, ma anche a tutta la mia famiglia”.

Tommaso Putin ha sottolineato come Serenissima Ristorazione sia fortemente attiva nel sociale, specialmente sul tema dello spreco del cibo: “Siamo molto impegnati sul tema della sostenibilità e sulla questione dello spreco alimentare. Sono anche Vicepresidente di Anir Confindustria e un nostro studio evidenzia come 4 miliardi di euro di cibo vengano sprecati ogni anno”. Serenissima Ristorazione, infatti, ha adottato innovative strategie di sostenibilità per trasformare gli scarti alimentari in materiale utile nel campo del compostaggio e ha sviluppato una policy volta a evitare gli sprechi in ogni fase del processo produttivo. A livello globale è però necessario elaborare soluzioni sistemiche: “Penso che sia un problema etico e sociale che va affrontato anche a livello legislativo. Crediamo che con degli interventi mirati si potrebbe ridurre fortemente questo ammontare di spreco, che è molto costoso sia per le aziende che per la collettività”, ha concluso il manager.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.youtube.com/watch?v=1r6byiqEvYo&list=PLuVpTyCEGQ_UWmBfnnLEOSNDEBIOsSk98&index=32

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago