L’importanza del digitale per città sempre più sostenibili, efficienti, sicure. È partita da Napoli “Le città possibili”, iniziativa promossa da Fondazione Italia Digitale e Municipia S.p.A., la società del Gruppo Engineering guidata dal presidente Stefano De Capitani: il primo di cinque incontri in programma in varie città italiane per approfondire diverse tematiche legate al digitale e al suo ruolo nella rigenerazione urbana.
“La nostra azienda affianca circa mille città in Italia nel percorso di trasformazione digitale rendendo più efficienti i servizi pubblici locali (come mobilità e trasporti, igiene urbana, welfare, sicurezza, equità fiscale)”, ha spiegato il presidente di Municipia S.p.A. intervenendo all’evento che si è tenuto lo scorso 12 aprile nell’Aula Consiliare Città Metropolitana di Napoli. Per Stefano De Capitani la collaborazione tra pubblico e privato può giocare un ruolo fondamentale per una trasformazione digitale dei servizi pubblici che metta al centro le persone.
“Partire da Napoli con ‘Le città possibili’ risponde anche all’invito del premier Draghi di rendere questa città il motore dello sviluppo del Mezzogiorno, simbolo del percorso di rinascita che la città stessa sta compiendo”, ha sottolineato il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani parlando con il Sindaco Gaetano Manfredi, l’assessora all’Innovazione della Regione Campania Valeria Fascione ed Emiliana Mellone, in rappresentanza dell’associazione Cleanap Napoli. L’apertura dei lavori è stata affidata a Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale; la chiusura ad Anna Ascani, sottosegretaria MISE. “Le città possibili” farà ora tappa anche a Milano, Firenze, Trieste e Roma.
Stefano De Capitani: Municipia S.p.A. a Napoli per “Le città possibili”, l’intervento del presidente
