Sport

Pechino 2022: l’approfondimento di Federico Motta Editore sulle Olimpiadi

I Giochi Olimpici Invernali 2022 si sono ufficialmente conclusi con la Cerimonia di Chiusura il 20 febbraio. Questa edizione è iniziata lo scorso 4 febbraio a Pechino, sebbene alcune competizioni come le fasi preliminari di curling e hockey sul ghiaccio si siano disputate già due giorni prima della Cerimonia di Apertura. La Casa Editrice Federico Motta Editore ha pubblicato di recente un approfondimento sulle Olimpiadi, focalizzandosi in particolare sulle curiosità riguardanti la capitale cinese.
Pechino è una città dal fascino unico, in cui le tracce del suo glorioso passato si combinano con i capolavori dell’architettura moderna. Ed è su questo magnifico sfondo che i campioni olimpici di tutto il mondo si stanno sfidando negli sport invernali. La più importante metropoli della Terra del Dragone, rammenta Federico Motta Editore, sarà inoltre la prima città al mondo ad aver ospitato sia l’edizione estiva che quella invernale delle Olimpiadi. Nel 2008 la capitale della Repubblica Popolare Cinese aveva infatti già ospitato i Giochi Olimpici Estivi. Non è questo però l’unico primato di Pechino. I Giochi Olimpici Invernali 2022 sono anche i primi ad essere completamente disputati sulla neve artificiale, poiché nelle altre due sedi delle Olimpiadi, Yanqing e Zhangjiakou, non ha nevicato abbastanza e gli organizzatori sono quindi stati costretti a ricorrere a soluzioni alternative.
Alle Olimpiadi Federico Motta Editore ha dedicato diversi scritti. Il più famoso è sicuramente Il grande libro delle Olimpiadi, un elegante volume pubblicato nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona. L’opera, oltre a ripercorrere la storia delle Olimpiadi, è ricca di informazioni, curiosità e statistiche sui Giochi Olimpici. È interessante ricordare che le prime gare olimpiche si siano tenute nel 776 a.C., su istituzione di Ifito, re di Elide e si svolsero nell’Antica Grecia, nello specifico nella città di Olimpia (da cui il termine “olimpiadi”). Per quanto riguarda invece i primi Giochi estivi moderni, questi risalgono al 1896 (Atene), mentre quelli invernali al 1908 (Londra).

Samuele Cogo

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

2 settimane ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago