La pandemia e i suoi effetti hanno coinvolto tutti i Paesi del mondo e hanno modificato molti aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi. Uno di questi è il modo in cui compriamo ciò di cui abbiamo bisogno, che siano beni o servizi.
Negli ultimi mesi c’è stato un aumento globale degli e-commerce e di conseguenza degli acquisti online. Negli Stati Uniti questo aumento è avvenuto ancor prima del propagarsi del virus, ma nel mese di marzo quando il Covid19 ha iniziato a diffondersi velocemente, c’è stato un boom del commercio elettronico.
Dal 12 luglio al 18 agosto 2020 è stato effettuato un sondaggio e sono state valutate le risposte di 12 mila consumatori in 27 diversi paesi. Le statistiche hanno mostrato quanto e come negli ultimi mesi sia cambiato il comportamento dei consumatori per gli acquisti.
Vediamo i dati più interessanti: dal sondaggio risulta che il 63% dei consumatori abbiano cambiato il loro modo di acquistare beni e servizi rispetto all’anno precedente. Il 57% invece ha cambiato il modo di comunicare con le aziende stesse; nel 2020 il 60% delle persone ha interagito online con le aziende, mentre il 40% ha interagito offline, dati differenti rispetto all’anno precedente quando il 42% preferiva la comunicazione via internet, mentre il 68% la comunicazione offline. Il 58% è propenso ad effettuare maggiori acquisti online dopo la pandemia. Tutto questo ha portato anche ad un cambiamento nel rapporto tra le persone e il mondo tecnologico, infatti il 60% dei consumatori afferma che la propria relazione con la tecnologia è evoluta.
Infine il 71% dà molta più importanza all’etica dell’azienda dalla quale stanno effettuando acquisti e il 90% afferma che l’affidabilità di un’azienda è data dal modo di agire durante una crisi.
Il 13 e il 14 ottobre scorso c’è stato l’attesissimo Prime Day di Amazon che è stato un successo come ci si aspettava. Le vendite dell’evento hanno superato del 45% le vendite dell’anno precedente, inoltre le spedizioni sono aumentate dell’8,5% rispetto alle spedizioni della settimana precedente.
Carson Krieg, co-fondatore e direttore delle partnership strategiche di Convey ha affermato: “Con la persistenza della pandemia negli Stati Uniti le persone stanno acquistando ancora di più online, sicuramente per la sicurezza che fornisce questo metodo, ma anche per la chiusura dei vari negozi. Quest’anno una nuova generazione di consumatori ha imparato ad acquistare online e sta cambiando il proprio comportamento di acquisto”.
Questo sondaggio ci ha mostrato che l’evoluzione del comportamento d’acquisto è data dall’evoluzione della pandemia, quindi nei mesi a venire come evolverà ancora la situazione?