Paolo Gallo

Dal 2016 Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo nasce nel 1961. A Torino consegue la laurea in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico e, pochi anni più tardi, un MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA).
La sua carriera professionale prende avvio in Fiat Avio S.p.A.: qui si occupa del settore energetico e porta a termine diversi progetti in Italia, India e Brasile. Nel 2002, dopo aver ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Fiat Energia, esordisce nel Gruppo Edison in qualità di Direttore Strategie e Innovazione. Successivamente, nel 2003, viene nominato Direttore Generale di Edipower, assumendone la guida cinque anni più tardi. È il 2011 quando passa ad Acea, una delle principali multiutility italiane quotate alla Borsa di Milano: inizialmente viene nominato Direttore Generale e nel 2013 ottiene l’incarico di Amministratore Delegato. Medesimo ruolo che Paolo Gallo ricopre dal 2014 al 2016 presso Grandi Stazioni, portando a termine la privatizzazione del Gruppo. Infine, dal 2020 al 2022, viene nominato Presidente di Gas Distributors for Sustainability (GD4S), l’associazione che riunisce i sette maggiori operatori di gas europei e di cui oggi ricopre l’incarico di Vicepresidente.
Manager e ingegnere nautico, l’AD di Italgas affianca alla carriera nel settore energetico diverse esperienze in ambito accademico. Nel 1992 dirige per un anno il Corso MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino e, per circa dieci anni, ricopre il ruolo di Professore di “Valutazioni economico-finanziarie di Investimenti Industriali”. Dal 2018, Paolo Gallo si occupa, in qualità di professore, dei corsi di Re-engineering Operational Processes (Master Digital Ecosystem) e di Energy Management (Master Energy Industry) presso la Luiss Business School. Nel corso degli anni collabora inoltre come co-autore nella realizzazione di importanti pubblicazioni di settore ed è l’autore del saggio “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità”: edito nel 2022 da Luiss University Press, il volume affronta il legame tra la digitalizzazione e la transizione ecologica, ripercorrendo l’esperienza di Italgas.

Paolo Gallo: il Piano 2024-2030 proietta Italgas tra i principali attori internazionali

Italgas ha illustrato il suo ambizioso Piano 2024-2030: investimenti pari a 15,6 miliardi di euro e l’obiettivo di affermarsi come…

1 anno ago

Italgas: la società guidata da Paolo Gallo realizza un hub di ricerca sul biometano a Torino

L’area dell’ex Gasometro di Corso Regina Margherita sarà presto trasformata in un hub per la ricerca e lo sviluppo di…

3 anni ago

Paolo Gallo presenta “Costruttori di futuro”: Italgas verso la net zero economy

“Per anni la sostenibilità è stata considerata un concetto quasi astratto, rispetto al quale adeguare strategie e obiettivi aziendali ma…

3 anni ago

Paolo Gallo: Italgas cresce con reti intelligenti ed energie verdi

23 trimestri consecutivi in crescita per Italgas, “segno della solidità del Gruppo e della determinazione con cui persegue i propri…

3 anni ago

Italgas punta su digitale e green, Paolo Gallo: innovazione principale driver di crescita

Portare a termine la trasformazione digitale del network, consolidare il business dell'efficienza energetica e sviluppare la rete greca Depa, che…

3 anni ago

Paolo Gallo all’Hydrogen Forum: l’importanza delle reti digitali

"Come distributori possiamo fare tanto per facilitare e stimolare la produzione di gas rinnovabili": lo ha dichiarato Paolo Gallo, Amministratore…

4 anni ago

Idrogeno e Green Economy: la vision dell’AD di Italgas Paolo Gallo all’Online Talk di Rcs Academy

Nel 2022 saremo i primi in Europa ad avere una rete interamente digitale: lo ha annunciato l'AD di Italgas Paolo…

5 anni ago