Imprese

Fabio Fritelli: maxi contratto per NEXTCHEM per l’impianto Pacifico Mexinol

NEXTCHEM, sotto la guida di Fabio Fritelli, ha stipulato un contratto da 210 milioni di euro per la realizzazione del progetto Pacifico Mexinol, un impianto di metanolo a bassissime emissioni di carbonio che sarà costruito a Sinaloa, in Messico. Questo impianto produrrà 2,1 milioni di tonnellate di metanolo all’anno, nello specifico il 15% conformi ai parametri ISCC-EU RFNBO per i carburanti verdi. Attraverso l’intesa raggiunta con Samsung E&A Co., Ltd., in qualità di EPC contractor del progetto, NEXTCHEM è impegnata nella decarbonizzazione di quei settori chimici e di carburanti definiti “hard-to-abate”. Grazie alla produzione di metanolo a bassissimo contenuto di carbonio, l’azienda contribuirà alla decarbonizzazione di prodotti di uso comune, come carburanti, plastica, vernici, componenti di automobili e materiali di costruzione.

“Questo traguardo storico, il contratto più grande che NEXTCHEM si è mai aggiudicata, riveste un ruolo fondamentale nella nostra traiettoria aziendale e conferma l’affidabilità del portafoglio di soluzioni tecnologiche sostenibili”, ha sottolineato Fabio Fritelli. Il contratto stipulato prevede servizi di ingegneria di base, fornitura di apparecchiature proprietarie, assistenza per la fase di collaudo, avviamento e operatività dell’impianto. Il Pacifico Mexinol sarà attivo nel 2029 e rappresenterà il più grande stabilimento di metanolo a bassissime emissioni del mondo, producendo all’anno circa 350.000 tonnellate di metanolo RFNBO (Renewable Fuel of Non-Biological Origin) e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo a basse emissioni da gas naturale con la cattura della CO2.

Il contributo di NEXTCHEM sarà fondamentale per l’aumento della sostenibilità ambientale, mettendo a disposizione la tecnologia NX AdWinMethanol® Zero, che integra i processi proprietari, tra cui le tecnologie innovative di cattura di CO2. L’avanguardia tecnologia dell’azienda ha l’obiettivo di ridurre quasi a zero le emissioni di carbonio, con la conversione di CO2 catturata e di idrogeno green in metanolo RFNBO. “Siamo onorati di supportare questa iniziativa strategica — ha dichiarato Fabio Fritelliche si preannuncia essere un punto di svolta per l’economia messicana, così come per l’arena della transizione energetica a livello globale”.

Per maggiori informazioni:

https://www.industrychemistry.com/nextchem-si-aggiudica-un-contratto-da-circa-e210-milioni-per-ingegneria-di-base-e-fornitura-delle-apparecchiature-critiche-proprietarie-per-il-progetto-di-metanolo-a-bassissime-emissioni-di-carbonio/?az=nextchem-spa-maire-tecnimont-spa

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago