Società

Amplifon: la rivoluzione dell’hearing care da Algernon Charles a Susan Carol Holland

Nata nella Milano del dopoguerra su iniziativa di Algernon Charles Holland, Amplifon è oggi una realtà internazionale con 10.000 centri in 26 Paesi. Sotto la guida del CEO Enrico Vita e della Presidente Susan Carol Holland, il Gruppo continua a rivoluzionare il settore dell’hearing care con innovazione e una cultura aziendale inclusiva, che mette al centro le persone.

Nel 1950, l’ex ufficiale delle forze speciali britanniche Algernon Holland diede vita, in un seminterrato di via Cerva, nel cuore della città, al primo nucleo di Amplifon con l’idea di offrire una nuova vita a coloro che, a causa della guerra, avevano perso contatto con il mondo dei suoni. Così, partendo dalla sua visione pionieristica e mettendoci tanta pazienza e coraggio, quel piccolo nucleo si è trasformato in un leader globale nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito. Il purpose di aiutare le persone a “riscoprire tutte le emozioni dei suoni” è oggi portato avanti dalla figlia del fondatore Susan Carol Holland che, tramite Ampliter S.r.l., controlla il 42% del capitale e oltre il 59% dei diritti di voto.

Con una strategia che punta sull’eccellenza del servizio e su un modello di business scalabile, la guida della Presidente ha contributo a incrementare significativamente i ricavi, che dal 2014 sono più che triplicati. Grazie a un mix di crescita organica e acquisizioni, Amplifon è arrivata a contare 10.000 centri audiologici, più di 20.900 collaboratori e collaboratrici e oltre 2,4 miliardi di ricavi (dati 2024). L’espansione degli ultimi anni si è concentrata soprattutto in Europa con acquisizioni strategiche come quella della spagnola GAES, in Australia con l’acquisizione della Bay Audio, in America con la realizzazione di 400 centri diretti e in Cina con oltre 500 location.

Il successo di Amplifon si deve, in parte, alla sua capacità di adattarsi alle esigenze locali mantenendo però un’entità globale. Il Gruppo ha dimostrato di saper declinare il proprio modello operativo a seconda dei contesti culturali e normativi dei diversi Paesi, riuscendo sempre a garantire standard qualitativi elevati. A dispetto della sua dimensione globale, il Gruppo guidato da Susan Carol Holland resta comunque una realtà ben radicata in Italia. È nella sede centrale di Milano, nella città dove tutto è iniziato, che vengono infatti coordinate tutte le attività internazionali.

News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago