Il progetto di HIVE ha attirato l’attenzione della stampa nazionale: non poteva essere diversamente in un anno come questo in cui il mondo guarda con particolare intensità alla Basilica di San Pietro. La piattaforma sviluppata dalla società fondata da Gianni Prandi sta dando un grande contributo nell’efficientare la gestione dei flussi permettendo ai pellegrini di vivere al meglio la propria esperienza di visita. Ne ha parlato di recente anche “Repubblica” in un articolo che racconta come da San Polo d’Enza, sull’Appennino tosco-emiliano, l’imprenditore sia riuscito a ridisegnare il mondo della comunicazione puntando sull’integrazione con Big Data e nuove tecnologie.
È in un viaggio negli Stati Uniti che Gianni Prandi inizia a ripensare il mondo della comunicazione intuendo le potenzialità derivanti dall’applicazione di nuove tecnologie nell’individuare le tendenze e guidarne quindi l’evoluzione. Un’intuizione lungimirante: basti pensare che siamo a metà anni ‘80. “Tornato in Italia ho fondato Vidierre. Andavamo in giro per il mondo per far leggere ai nostri strumenti i programmi che passavano in televisione e collegavamo le informazioni raccolte con i dati di ascolto”, ricorda l’imprenditore. Ma è solo l’inizio.
Con il nuovo millennio e lo sviluppo di Internet, le priorità cambiano: “Se prima del 2000 il problema era come raccogliere i dati, trovare le fonti per le nostre analisi, dopo è diventato sintetizzare l’enorme mole di informazioni a disposizione”. Vidierre implementa quindi un software proprietario, WOSM©, che permette di raccogliere, analizzare e gestire dati da 25 milioni di fonti web su un totale di oltre 2,5 miliardi con l’obiettivo di dare un’immagine concreta della percezione esterna rispetto a un brand, una personalità pubblica o anche un fenomeno.
Quello del digital è un mondo che evolve in maniera sempre più rapida e interconnessa e impone alle realtà che se ne occupano di muoversi in anticipo per riuscire a guidare efficacemente il cambiamento. Lo conferma anche la storia di Assist Group: come racconta Gianni Prandi “abbiamo capito che dovevamo iniziare a proporre ai nostri clienti degli ecosistemi, piattaforme di servizi per rispondere in modo più completo ai bisogni loro e delle persone”. È nata HIVE, arnia in inglese, in omaggio a un mondo che ispira da sempre la filosofia imprenditoriale di Prandi: quello delle api infatti è l’ecosistema naturale per eccellenza in cui tutte le componenti lavorano le une per le altre e mettono a disposizione e a fattor comune le proprie conoscenze, le proprie esperienze e le proprie informazioni. Allo stesso modo HIVE crea ecosistemi integrati, mettendo insieme servizi digitali e fisici e unendo quelle che sono le tecnologie alla base di un ecosistema digitale.
L’articolo di “Repubblica” si sofferma anche sul futuro di Assist Group che impiega attualmente “oltre 150 persone e che deve circa il 45% del proprio volume d’affari alla tecnologia, il 40% alla gestione dei dati e il restante 15% a tutto il resto”. Come spiega Gianni Prandi, si continua a puntare su una crescita organica per rafforzarsi ulteriormente nei mercati in cui Assist Group è presente: “Vogliamo fare meglio ciò che abbiamo fatto finora, mantenendo il benessere delle persone al centro del nostro lavoro”.
Mentre il futuro di Gianni Prandi porta il nome di Casa del Sole. È un’azienda agricola che produce miele e formaggi: quarto e ultimo pilastro di Assist Group. L’auspicio dell’imprenditore è avere più tempo nei prossimi anni da poter impiegare in questo progetto: “L’apicoltura fa parte della tradizione della nostra terra e noi fin da subito ci siamo innamorati della struttura dell’arnia, un sistema perfetto in cui ognuno fa la sua parte”.
Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…
Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…
Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…
Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…
“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…
La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…