Sostenibilità

Petra Molino Quaglia: tradizione e sostenibilità a TUTTOFOOD 2025

Dal 5 all’8 maggio, Petra Molino Quaglia sarà protagonista a TUTTOFOOD 2025 (Padiglione 6, stand F15), dove darà vita a un’esperienza sensoriale unica: un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Due nonne romane, custodi della cucina tradizionale, prepareranno in tempo reale pasta fresca utilizzando la farina Petra 7220, reinterpretando le ricette di una volta con un tocco contemporaneo. Accanto a loro, il celebre pizzaiolo Alberto Morello – pioniere in Italia per aver introdotto una pizzeria con orto – proporrà una dimostrazione pratica di impasti e cotture. Presenterà differenti varianti di pizza, dalla neoclassica alla romana, fino a un’opzione gluten free, tutte lavorate e cotte davanti al pubblico.

La Petra Molino Quaglia, prima azienda in Italia ad aver conseguito la certificazione di sostenibilità EQUIPLANET, sarà protagonista alla Fiera Neogranìa con il suo innovativo progetto di agricoltura evolutiva. Questo progetto integra filiera, territorio e ricerca, diventando un esempio tangibile della visione della sostenibilità adottata dal brand. Durante l’evento, si terrà una tavola rotonda organizzata da ESGNews in collaborazione con l’Università di Siena, Crédit Agricole e Deloitte, dove si discuterà del tema e si illustrerà il percorso che ha portato l’azienda ad ottenere la prestigiosa certificazione EQUIPLANET.

Lo standard EQUIPLANET, creato da Santa Chiara Next in collaborazione con Valoritalia, si concentra sulla valutazione della gestione della sostenibilità nelle aziende agroalimentari. Esamina l’adeguatezza rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (SDGs), ai principi ESG e ai principali riferimenti internazionali in ambito di sostenibilità, considerandoli come elementi chiave di un sistema innovativo.

Il percorso di investimento culmina con l’ottenimento di questa certificazione, che ha permesso la realizzazione di un micro molino in grado di macinare singoli raccolti. Questo impianto offre la possibilità di personalizzare le farine e assicura una tracciabilità completa, partendo dal seme fino ad arrivare all’impasto.

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago