Vino

La rinascita di Abraxas: un nuovo volto per l’eccellenza siciliana a Milano

Abraxas, azienda storica siciliana con sede a Pantelleria, ha recentemente compiuto un’importante svolta, presentando il suo nuovo volto a Milano con una serie di vini esclusivi, tra cui Zibibbo e Nero d’Avola.

La rinascita di Abraxas è il frutto di un progetto ambizioso, portato avanti dal Gruppo Adler Hp Pelzer, noto gigante del settore automotive. Dopo essere stata travolta dalla crisi negli anni Duemila, l’azienda è stata rilevata dal gruppo napoletano, che ha deciso di investire nel settore agroalimentare, puntando su prodotti tipici italiani come vino, carne e olio, per sostenere i territori di origine. La presentazione ufficiale della nuova linea di vini si è svolta a Milano, uno degli epicentri del gusto e della cultura enogastronomica, dove Abraxas ha offerto una degustazione delle sue etichette, affiancata dai prodotti di Tenuta La Fratta, azienda agricola in Toscana.

A guidare questa rinascita è stato Achille Scudieri, figlio primogenito di Antonio Scudieri, fondatore del Gruppo Adler. Achille, insieme alla sua famiglia, ha preso a cuore la missione di recuperare e valorizzare l’azienda pantesca. Per realizzare questo progetto, Scudieri ha acquistato anche un’azienda agricola in Toscana, La Fratta, e ha ampliato la sua attività gastronomica con una catena di ristoranti Obicà, presenti in tutto il mondo. L’approccio di Abraxas, come sottolineato durante la presentazione milanese, è orientato al rispetto delle tradizioni agricole locali, alla conservazione delle colture storiche e alla sostenibilità ambientale. In questa direzione, la collaborazione con esperti del settore come il rinomato enologo Riccardo Cotarella e Pierpaolo Chiasso, ha portato alla creazione di vini che esprimono appieno l’essenza del territorio.

La filosofia di Abraxas si basa su un profondo legame con Pantelleria, che Achille Scudieri ha definito “un territorio unico“, tanto da aspirare a diventare ambasciatori dell’isola. I 40 ettari di vigneti di Abraxas, situati sulle pendici di Montagna Grande, sono i più alti dell’isola e offrono un panorama mozzafiato che si estende fino all’Africa. Durante l’evento milanese, è stato possibile percepire non solo la qualità dei vini, ma anche la bellezza del paesaggio di Pantelleria, che rappresenta un esempio di “agricoltura eroica”, dove la fatica e la passione per la terra si traducono in un prodotto d’eccellenza. Abraxas non è solo un’azienda vinicola, ma una vera e propria testimonianza della valorizzazione di un patrimonio culturale e naturale, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago