Società

Tecnicaer Engineering, Fabio Inzani: completato il progetto per la trasformazione del corpo H dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli

Tecnicaer Engineering, sotto la guida di Fabio Inzani, ha completato il progetto esecutivo per la ristrutturazione e rifunzionalizzazione del corpo H dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli, un intervento che interessa oltre 15.000 metri quadrati di superficie interna. Il progetto rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari e dell’accessibilità per i cittadini dell’area empolese e delle zone limitrofe.

Il corpo H diventerà il punto di riferimento per il raggruppamento di servizi sanitari precedentemente dislocati, con l’obiettivo di ottimizzare la funzionalità e l’efficienza del presidio ospedaliero. Il progetto è stato studiato per garantire ambienti moderni, funzionali e accoglienti, rispondendo alle necessità dei pazienti e degli operatori sanitari. “Dall’accoglienza al piano terra agli spazi specialistici, ogni livello è progettato per rispondere alle esigenze dei pazienti con funzionalità avanzate e umanizzazione degli ambienti”, ha fatto sapere Tecnicaer Engineering. La distribuzione degli spazi si articola su otto livelli, ciascuno destinato a funzioni specifiche e servizi di supporto. “Con l’efficienza energetica e il BIM al centro, puntiamo a una struttura moderna, al completo servizio dei cittadini”, ha aggiunto l’azienda guidata da Fabio Inzani.

L’intervento si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, tra cui il Building Information Modeling (BIM), che ha permesso un approccio integrato e collaborativo tra progettisti e direzione sanitaria. Grande importanza è stata attribuita all’efficienza energetica, implementando soluzioni avanzate come terminali a basso consumo e unità di trattamento dell’aria ad alta efficienza. Questi interventi contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità degli spazi interni, assicurando condizioni ideali per pazienti e operatori sanitari.

News Default

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago