Imprese

AIM Group: Annalisa Ponchia Manager della Sostenibilità

AIM Group International, leader nei congressi, eventi e servizi di comunicazione, ha annunciato il rafforzamento del proprio percorso di sostenibilità attraverso una serie di iniziative chiave. Tra queste, il conseguimento della Certificazione ISO 20121 per la Gestione Sostenibile degli Eventi e la nomina di Annalisa Ponchia come Manager della Sostenibilità del gruppo.

La neoeletta manager, già Direttore Innovazione del Gruppo, porta con sé un ricco bagaglio di esperienza e un forte impegno nello sviluppo del piano di sostenibilità di AIM Group. Nel suo nuovo ruolo, avrà il compito di guidare la gestione e la produzione di eventi sostenibili, sottolineando l’impegno del gruppo nel dare priorità alla sostenibilità e nell’implementare le migliori pratiche del settore.

In qualità di Sustainability Manager, mi dedicherò ad ampliare il programma di sostenibilità del gruppo – ha dichiarato Annalisa PonchiaQuesto ruolo chiave sottolinea il nostro impegno costante nel dare priorità alla sostenibilità e nell’implementare le migliori pratiche del settore nella gestione e produzione di eventi

Uno degli obiettivi principali della manager è quello di assistere i clienti aziendali e associativi nell’integrazione delle pratiche sostenibili nei loro eventi e iniziative di comunicazione. Questo impegno è in linea con il Net Zero Carbon Events pledge, un progetto condiviso da tutta l’industria degli eventi e dei meeting per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo sul clima di Parigi.

La Sustainability Manager si occuperà di personalizzare le strategie per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, garantendo che le loro aspirazioni di sostenibilità siano realizzate.

Annalisa Ponchia guiderà anche le iniziative interne di sostenibilità del gruppo, dalla definizione degli obiettivi di sostenibilità allo sviluppo di programmi di formazione per il personale, al monitoraggio e al reporting delle prestazioni di sostenibilità. L’integrazione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale rappresenta uno dei primi progetti importanti che coinvolge i dipendenti del gruppo. Questi strumenti possono contribuire a gestire l’energia in modo efficiente, ridurre gli sprechi e promuovere pratiche ecologiche. La Certificazione ISO 20121 attesta l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e rappresenta un passo importante verso l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli eventi e dei progetti di comunicazione. La prossima tappa fondamentale per AIM Group è la pubblicazione del primo Rapporto di Sostenibilità, che illustrerà le prestazioni ambientali, sociali e di governance raggiunte nel 2023.

News Default

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago