Imprese

Ferrer Vannetti alla guida di Confartigianato Imprese Toscana

Ferrer Vannetti: Nuova Leadership per l’Artigianato Toscano

In una fase cruciale per l’economia regionale, Ferrer Vannetti emerge come figura chiave nel panorama imprenditoriale toscano, assicurandosi la carica di Presidente di Confartigianato Imprese Toscana. Il suo mandato, che si estenderà dal 2024 al 2027, lo vede al timone di un’associazione influente che rappresenta oltre 30.000 imprese e più di 100.000 addetti nel territorio toscano. La sua elezione, avvenuta per acclamazione, testimonia il forte sostegno e la fiducia che le dieci Associazioni provinciali ripongono nella sua leadership e visione.

Nato nel 1965, Ferrer Vannetti si è distinto nel corso degli anni come imprenditore e manager di spicco, iniziando il suo percorso nella Provincia di Arezzo e guadagnandosi una reputazione solida nella rappresentanza delle imprese a livello locale e nazionale. La sua esperienza comprende ruoli significativi come quello di Tesoriere nazionale di Confartigianato e di Presidente di Arezzo Fiere e Congressi, oltre a incarichi nella Giunta della Camera di Commercio di Arezzo – Siena e come Amministratore unico di Arezzo Sviluppo.

La visione di Vannetti per il futuro dell’artigianato e delle piccole imprese è chiara e ambiziosa. Ha espresso il proprio impegno nel portare avanti le istanze del settore, puntando sulla “unità e coesione tra i territori”. Queste parole riflettono la sua intenzione di ascoltare attivamente le esigenze delle imprese toscane, affrontando le sfide poste dalla crisi economica, dagli eventi calamitosi e dalle rapide evoluzioni tecnologiche.

Inoltre, Ferrer Vannetti sottolinea l’importanza della formazione, delle competenze, dell’innovazione e della sostenibilità come pilastri per lo sviluppo del tessuto produttivo regionale. La sua dichiarazione, “Oggi Confartigianato Imprese Toscana inizia un percorso nuovo,” segna l’inizio di un’era volta alla rinascita e al rafforzamento del settore artigianale, con un occhio attento alle infrastrutture e alle politiche favorevoli all’innovazione e alla digitalizzazione.

Il suo approccio mira a valorizzare il ruolo degli artigiani, delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi nell’economia regionale, riconoscendo il loro contributo vitale alla creazione di valore e alla crescita sociale ed economica. Ferrer Vannetti invita a una collaborazione rinnovata, promuovendo incentivi, agevolazioni finanziarie e nuove politiche fiscali che possano sostenere le imprese nel loro cammino verso la modernizzazione e la sostenibilità.

News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago