Imprese

Ferrer Vannetti alla guida di Confartigianato Imprese Toscana

Ferrer Vannetti: Nuova Leadership per l’Artigianato Toscano

In una fase cruciale per l’economia regionale, Ferrer Vannetti emerge come figura chiave nel panorama imprenditoriale toscano, assicurandosi la carica di Presidente di Confartigianato Imprese Toscana. Il suo mandato, che si estenderà dal 2024 al 2027, lo vede al timone di un’associazione influente che rappresenta oltre 30.000 imprese e più di 100.000 addetti nel territorio toscano. La sua elezione, avvenuta per acclamazione, testimonia il forte sostegno e la fiducia che le dieci Associazioni provinciali ripongono nella sua leadership e visione.

Nato nel 1965, Ferrer Vannetti si è distinto nel corso degli anni come imprenditore e manager di spicco, iniziando il suo percorso nella Provincia di Arezzo e guadagnandosi una reputazione solida nella rappresentanza delle imprese a livello locale e nazionale. La sua esperienza comprende ruoli significativi come quello di Tesoriere nazionale di Confartigianato e di Presidente di Arezzo Fiere e Congressi, oltre a incarichi nella Giunta della Camera di Commercio di Arezzo – Siena e come Amministratore unico di Arezzo Sviluppo.

La visione di Vannetti per il futuro dell’artigianato e delle piccole imprese è chiara e ambiziosa. Ha espresso il proprio impegno nel portare avanti le istanze del settore, puntando sulla “unità e coesione tra i territori”. Queste parole riflettono la sua intenzione di ascoltare attivamente le esigenze delle imprese toscane, affrontando le sfide poste dalla crisi economica, dagli eventi calamitosi e dalle rapide evoluzioni tecnologiche.

Inoltre, Ferrer Vannetti sottolinea l’importanza della formazione, delle competenze, dell’innovazione e della sostenibilità come pilastri per lo sviluppo del tessuto produttivo regionale. La sua dichiarazione, “Oggi Confartigianato Imprese Toscana inizia un percorso nuovo,” segna l’inizio di un’era volta alla rinascita e al rafforzamento del settore artigianale, con un occhio attento alle infrastrutture e alle politiche favorevoli all’innovazione e alla digitalizzazione.

Il suo approccio mira a valorizzare il ruolo degli artigiani, delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi nell’economia regionale, riconoscendo il loro contributo vitale alla creazione di valore e alla crescita sociale ed economica. Ferrer Vannetti invita a una collaborazione rinnovata, promuovendo incentivi, agevolazioni finanziarie e nuove politiche fiscali che possano sostenere le imprese nel loro cammino verso la modernizzazione e la sostenibilità.

News Default

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago