Imprese

Un nuovo capitolo per l’Umbria, Gianpiero Strisciuglio: al via i lavori per il rinnovo del tracciato ferroviario della Ferrovia Centrale Umbra

La stazione di Ponte San Giovanni ha fatto da cornice alla cerimonia che ha segnato l’avvio dei lavori per la ricostruzione della Ferrovia Centrale Umbra, tra Perugia Ponte San Giovanni e Terni. L’evento, che ha avuto luogo lo scorso 8 febbraio, ha visto la partecipazione di personalità politiche e istituzionali, tra cui il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Gianpiero Strisciuglio.

La benedizione del cantiere, impartita dall’arcivescovo di Perugia, è stata preceduta da alcuni interventi istituzionali. Il Ministro Salvini ha espresso gratitudine verso RFI e la Regione per il loro impegno nel superare l’isolamento infrastrutturale dell’Umbria, confermando inoltre il sostegno del Ministero per questa e altre opere vitali. “Questa opera è una opera ambientale con la A maiuscola – ha precisato – poiché poter contare su un sistema di trasporto pubblico locale efficiente rappresenta la vera alternativa all’uso dell’auto per gli spostamenti.”

La Presidente Tesei ha a sua volta ribadito il profondo impegno per risolvere il problema dell’isolamento umbro attraverso interventi mirati, sottolineando l’importanza della Ferrovia Centrale Umbra per il turismo e lo sviluppo economico della regione. “Oggi abbiamo progetti che prima non c’erano. I risultati sono evidenti, come conferma anche l’avvio di questi lavori: siamo passati dall’abbandono totale, dalla morte certa della ferrovia, alla sua rinascita, in tempi certi e con le necessarie risorse”, ha commentato. L’Assessore Melasecche ha successivamente fornito dettagli sulle opere in programma, evidenziando la portata dei lavori e i benefici attesi per i cittadini umbri. Ha inoltre ricordato l’importanza di questa giornata storica nel passaggio dall’abbandono totale della ferrovia alla sua rinascita, grazie a una visione strategica e all’impegno congiunto delle istituzioni.

Nel corso dell’evento, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di RFI, ha avuto un ruolo chiave nell’illustrare gli investimenti complessivi sulla rete umbra rimarcando l’importanza di questo cantiere per il sistema di trasporto nazionale. “Un altro cantiere fondamentale per l’Umbria, che è di snodo per il sistema di trasporto nazionale. Ammontano a 5 miliardi di euro gli investimenti complessivi sulla rete umbra, in gran parte per la connessione della regione e per garantire l’integrazione delle reti”, ha commentato.

Il cantiere, che coinvolgerà circa 85 chilometri di linea, prevede interventi di rimozione e sostituzione dell’armamento ferroviario esistente, con un investimento di circa 85 milioni di euro finanziati attraverso i fondi del PNRR. Si prevede il completamento dei lavori entro dicembre 2024, con ulteriori interventi programmati per il 2026.

Il progetto segna un nuovo capitolo nella storia dell’Umbria, con il potenziale di rilanciare l’intera dorsale ferroviaria regionale e promuovere la mobilità sostenibile. L’obiettivo è creare una rete ferroviaria moderna ed efficiente, che favorisca lo sviluppo economico e turistico della regione, garantendo al contempo una maggiore connettività e facilitando gli spostamenti dei cittadini e dei turisti.

Per maggiori informazioni:

https://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/fcu-al-via-i-lavori-di-ricostruzione-del-tracciato-ferroviario-tra-perugia-ponte-san-giovanni-e-terni-inaugurato-il-cantiere-alla-presenza-del-ministr?read_more=true

News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago