Società

Paola Severino alla sesta edizione dei “Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa”

Paola Severino, Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli, è intervenuta nell’ambito della sesta edizione dei Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa, in programma lo scorso 13 giugno presso lo spazio The Dome della Luiss. Nati nel 2018 su iniziativa delle Università Luiss Guido Carli e Sciences Po, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, si pongono come “importante occasione di confronto sulle prossime sfide che l’Unione Europea sarà chiamata ad affrontare, anche alla luce delle profonde trasformazioni che si rifletteranno sugli aspetti socio-economici dei due Paesi e dell’intera Europa”.

È quanto Paola Severino ha ricordato nel corso dell’incontro “Italia e Francia: insieme per affrontare le grandi sfide europee”, sottolineando l’importanza dell’iniziativa nell’ottica di “consolidare il legame tra due dei Paesi fondatori dell’Unione Europea chiamati a guidare questo fondamentale cambiamento”. In questo percorso si inseriscono Luiss e Sciences Po, in prima linea “nell’offrire il proprio contributo a questo processo di rafforzamento degli scambi economici, diplomatici e culturali tra Italia e Francia partendo dai programmi che ogni anno permettono a migliaia di ragazzi di viaggiare e studiare all’estero, coltivando i valori dell’integrazione, della cultura e della cittadinanza europea”, come ha spiegato Paola Severino parlando anche degli importanti risultati raggiunti insieme: “Abbiamo già realizzato molto di più, visto che il Trattato del Quirinale cita i nostri Dialoghi come esempio delle politiche di cooperazione tra i nostri Paesi”. Quest’anno inoltre “l’avere ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e del Presidente della Repubblica francese aggiunge un motivo di orgoglio per chi, come noi, ha intrapreso e da sempre creduto in questo progetto”.

Infine, ha rimarcato Paola Severino, “da quest’anno grazie al finanziamento di Bnl-Bnp sarà attivata una cattedra di insegnamento universitario Italo- Francese, a testimonianza della solidità del ponte culturale che abbiamo lanciato”. Molti i temi affrontati nel corso dell’incontro: dalla transizione energetica alla cybersecurity fino all’intelligenza artificiale e alla mobilità per citarne sono alcuni.

Per maggiori informazioni:

http://bancadati.datavideo.it/media/20230615/20230615-RAI_1-TG1_0800-083156443m.mp4

News Default

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago