Economia

Serenissima Ristorazione conquista il Sud: i risultati raggiunti dalla realtà guidata da Mario Putin

Sono trascorsi meno di dieci anni da quando la realtà leader nei servizi di ristorazione socio-sanitaria, scolastica, commerciale e aziendale approdò nel Mezzogiorno grazie ai primi appalti vinti in Sicilia e in Campania. Oggi, con 8 milioni di pasti all’anno, oltre 1.500 dipendenti e 15 milioni di euro investiti sul territorio, il Gruppo guidato da Mario Putin è un punto di riferimento nel settore anche al Sud.

Veneta di nascita, Serenissima Ristorazione inizia concentrando la propria attività nelle regioni del Nord Italia, per poi giungere in Campania e in Sicilia solo nel 2016. Portando alti valori come l’innovazione e la sostenibilità, la società si espande rapidamente. Dopo aver aperto la filiale Area Sud Italia ad Avellino, la realtà presieduta da Mario Putin continua il proprio percorso di crescita, arrivando a servire capillarmente Basilicata e Campania pure nell’ambito della ristorazione scolastica, e poi Puglia e Sicilia per quanto concerne i servizi di ristorazione aziendale e commerciale.

Il centro di produzione dei pasti realizzato all’interno dell’Azienda Ospedaliera “Antonio Cardarelli” di Napoli diventa presto il fiore all’occhiello della società, grazie all’innovativo metodo “Cook&Chill” che garantisce un’elevata qualità nutrizionale ed organolettica dei cibi, unita a minor rischi e a un ridotto spreco di materie prime. Il successo riscosso porta all’introduzione del metodo firmato Serenissima Ristorazione anche nell’ASL Na1 Centro, dove viene realizzato un centro tecnologico per il confezionamento dei vassoi. Il centro, realizzato presso i locali cucina dell’Ospedale del Mare, serve tutte le strutture territoriali afferenti all’Azienda Sanitaria Locale.

Oltre all’innovazione, hanno contribuito all’affermazione al Sud del Gruppo presieduto da Mario Putin, l’importanza data alla sostenibilità e alla formazione. La sostenibilità, definita dal Direttore della Filiale Area Sud Maurizio Palumbo come “la stella polare che ci indica il cammino”, guida l’azienda nella selezione dei propri fornitori, in modo da garantire sempre alimenti locali e biologici.

Gli oltre 1.500 dipendenti dell’Area Sud vengono inoltre formati e aggiornati costantemente mediante specifici corsi dedicati, mentre il confronto quotidiano con gli ispettori di Area e con le realtà servite contribuisce ad assicurare standard elevati. Come fa sapere Maurizio Palumbo, Serenissima Ristorazione non intende però fermarsi qui. “Abbiamo intenzione di continuare a investire per attestarci su standard di livello sempre più alto”, ha infatti dichiarato di recente il Direttore dell’Area Sud.

Per maggiori informazioni:

https://agenziastampa.net/2023/06/14/serenissima-ristorazione-ora-e-un-punto-di-riferimento-anche-al-sud/

News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago