Tecnologia

Alice Carli e la sua idea di digital disruption nel settore del lusso

Direttore Generale di GAIT-TECH S.r.l., Alice Carli è una manager dallo spirito innovativo e visionario. È stata tra le prime a promuovere la digital disruption nell’ambito della moda di lusso, prima ancora che questa venisse imposta dalla pandemia. Per le sue idee rivoluzionarie, nel 2019 è stata anche invitata come guest speaker al “CEO Roundtable on Commerce Innovation” di “Fashion Magazine”.

Con una laurea in Marketing e Comunicazione conseguita all’Università IULM di Milano, un MBA in Digital & Innovation Disruption ottenuto con il massimo dei voti presso l’Università di Cambridge, un MBA & Specialization in Strategy completato presso Harvard Business School nel 2022 e oltre 20 anni di carriera, Alice Carli vanta un’esperienza consolidata come Executive Advisor di realtà internazionali trasversali all’innovazione nei settori moda, beauty, lifestyle. È stata, tra l’altro, Advertising, BTL e Web Director per il Gruppo Della Valle, Marketing & Communication Manager di Fratelli Rossetti, Global Strategic Marketing Executive di Furla, Global Marketing e Business Development del Gruppo Peuterey e AD di L’Autre Chose.

Il suo modo di pensare, come direbbero gli inglesi out of the box (ovvero in maniera non convenzionale), unito a una profonda conoscenza del marketing, della comunicazione e dello sviluppo del business, l’ha spesso portata a progettare strategie all’avanguardia, posizionandosi sempre un passo avanti. È stata lei a lanciare in L’Autre Chose, Furla e Peuterey il CRM, l’integrazione del digitale al fisico e la chat 24/7 al posto del tradizionale customer service. Iniziative che furono accolte con successo sia dai clienti B2C che B2B. L’intenzione alla base era di aprire un dialogo con il consumatore, fornirgli un servizio più completo e far evolvere il call center in un modello più avanzato.

Allora, il timore diffuso era che tale approccio fosse fin troppo innovativo, che il digitale finisse per sostituire l’uomo e che nuovi modelli di business come l’e-commerce finissero per erodere al wholesale. Già nel 2012, invece, Alice Carli vedeva nell’e-commerce un canale complementare a quello più tradizionale, capace di creare un mercato nuovo che raggiungesse anche coloro che non erano abituati ad andare nei negozi fisici.

Nella sua vision, l’innovazione dovrebbe essere dunque vista come un approccio mentale aperto all’evoluzione, nella quale poi cogliere il cambiamento che porterebbe ad effetti positivi.

Per visualizzare il suo profilo professionale:

https://ceoroundtable.it/Novembre-2019/speakers.html

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago