Società

Alessandro Benetton: imparare dalle frasi celebri dei grandi imprenditori

Il futuro di un imprenditore non dipende solo da quello che fa, ma anche dalle esperienze di coloro che sono venuti prima di lui”: lasciarsi ispirare e apprendere dagli altri, anche questo aiuta ad avere una mente aperta, ricca di idee e pronta al futuro.

È in quest’ottica che Alessandro Benetton, nella sua video-rubrica “Un Caffè Con Alessandro”, fa riferimento alle numerose citazioni che è solito lasciare al termine dei suoi contenuti caricati sui canali social. Non si tratta di semplici aneddoti, ma di spunti per riflettere e imparare.

Se qualcuno ha trovato un modo perfetto per esprimere qualche cosa, è bene fare nostre le sue parole e imparare”, spiega l’imprenditore, per poi far riferimento a tre frasi celebri di Henry Ford (Ford Motor Company), James W. Keyes (Blockbuster) e George Eastman (Kodak). Queste figure chiave nel mondo dell’imprenditoria ci hanno insegnato tanto, spesso anche sbagliando. Ripercorrendo le loro frasi celebri, Alessandro Benetton fa riferimento al concetto paradossale che esprime Henry Ford: “Se avessi chiesto ai miei clienti che cosa desideravano, mi avrebbero detto: un cavallo più veloce”. A volte, dopo aver analizzato e compreso a fondo il proprio mercato, bisogna non ascoltarlo, andare oltre per identificare i bisogni che il consumatore non è ancora in grado di esprimere.

Alessandro Benetton prosegue commentando il fallimentare disinteresse di Jim Keyes per Netflix: “Nessuno si sarebbe aspettato un tale successo planetario e che, in soli dieci anni, sarebbe diventato parte integrante della quotidianità di milioni di persone”. L’insegnamento è evidente: “Non si è mai troppo grandi per fallire ed essere dimenticati”, dunque considerarsi senza rivali è sempre rischioso.

Il pioniere della fotografia George Eastman invece ci insegna l’importanza di non smettere mai di trasformare il proprio business all’insegna dell’innovazione: nel 2012 infatti la Kodak era in banca rotta a causa dell’ascesa del digitale, nonostante il suo iniziale impegno per anticipare sempre le tendenze. “Appena smetti di innovare, hai già iniziato a morire”, commenta Alessandro Benetton, chiudendo il video con una citazione finale di Leonardo Da Vinci, che già sottolineava con forza l’importanza di ascoltare il prossimo per arricchire le proprie idee e il proprio percorso.

Per visualizzare il video completo:

https://www.youtube.com/watch?v=rPwH_edl_Zo

News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

4 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

6 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

2 settimane ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago