Società

Alessandro Benetton: imparare dalle frasi celebri dei grandi imprenditori

Il futuro di un imprenditore non dipende solo da quello che fa, ma anche dalle esperienze di coloro che sono venuti prima di lui”: lasciarsi ispirare e apprendere dagli altri, anche questo aiuta ad avere una mente aperta, ricca di idee e pronta al futuro.

È in quest’ottica che Alessandro Benetton, nella sua video-rubrica “Un Caffè Con Alessandro”, fa riferimento alle numerose citazioni che è solito lasciare al termine dei suoi contenuti caricati sui canali social. Non si tratta di semplici aneddoti, ma di spunti per riflettere e imparare.

Se qualcuno ha trovato un modo perfetto per esprimere qualche cosa, è bene fare nostre le sue parole e imparare”, spiega l’imprenditore, per poi far riferimento a tre frasi celebri di Henry Ford (Ford Motor Company), James W. Keyes (Blockbuster) e George Eastman (Kodak). Queste figure chiave nel mondo dell’imprenditoria ci hanno insegnato tanto, spesso anche sbagliando. Ripercorrendo le loro frasi celebri, Alessandro Benetton fa riferimento al concetto paradossale che esprime Henry Ford: “Se avessi chiesto ai miei clienti che cosa desideravano, mi avrebbero detto: un cavallo più veloce”. A volte, dopo aver analizzato e compreso a fondo il proprio mercato, bisogna non ascoltarlo, andare oltre per identificare i bisogni che il consumatore non è ancora in grado di esprimere.

Alessandro Benetton prosegue commentando il fallimentare disinteresse di Jim Keyes per Netflix: “Nessuno si sarebbe aspettato un tale successo planetario e che, in soli dieci anni, sarebbe diventato parte integrante della quotidianità di milioni di persone”. L’insegnamento è evidente: “Non si è mai troppo grandi per fallire ed essere dimenticati”, dunque considerarsi senza rivali è sempre rischioso.

Il pioniere della fotografia George Eastman invece ci insegna l’importanza di non smettere mai di trasformare il proprio business all’insegna dell’innovazione: nel 2012 infatti la Kodak era in banca rotta a causa dell’ascesa del digitale, nonostante il suo iniziale impegno per anticipare sempre le tendenze. “Appena smetti di innovare, hai già iniziato a morire”, commenta Alessandro Benetton, chiudendo il video con una citazione finale di Leonardo Da Vinci, che già sottolineava con forza l’importanza di ascoltare il prossimo per arricchire le proprie idee e il proprio percorso.

Per visualizzare il video completo:

https://www.youtube.com/watch?v=rPwH_edl_Zo

News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago