Istruzione

Andrea Prencipe (Luiss) presenta l’Enquiry-Based Learning, metodo per formare professionisti in grado di comprendere il presente

“Pensieri ed esperienze pratiche su come Luiss forma i professionisti di oggi e domani”: è questo il titolo dell’evento che si è tenuto il 3 febbraio presso il Milano Luiss Hub di via Massimo d’Azeglio, un appuntamento importante per presentare l’offerta formativa della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

All’evento erano presenti ospiti di rilievo del mondo accademico ed imprenditoriale; i lavori sono stati introdotti dal Rettore dell’Università Andrea Prencipe, che già da tempo si fa portavoce del metodo di studio “Enquiry-Based Learning” (EBL) offerto dall’Ateneo. Si tratta di un percorso formativo tutto improntato a non subire il presente ma ad analizzarlo con metodo scientifico per comprenderlo al meglio. Agli studenti, come spesso ha sottolineato il Rettore, viene fornita la “cassetta degli attrezzi” per porsi sempre le giuste domande e trovare soluzioni creative e innovative ai grandi problemi reali. Questo percorso dunque non è solo nozionistico ma insegna una forma mentis improntata alla leadership, all’adattabilità, al lavoro di squadra, all’analisi e interpretazione dei dati.

I corsi alla Luiss spaziano dall’economia al management, dagli studi politici alle relazioni internazionali, con un occhio di riguardo a quella che è la contaminazione tra le discipline e all’internazionalizzazione, elementi fondamentali per farsi un quadro sempre più ampio e poliedrico del mondo di oggi e di domani. Come più volte sottolineato dal Rettore Andrea Prencipe, si sta dando sempre più spazio alle nuove frontiere della cybersecurity, dell’intelligenza artificiale e della data science, senza tuttavia trascurare gli studi umanistici che, oltre a costituire le importanti radici dell’offerta formativa dell’Ateneo, restano essenziali per valorizzare la creatività e la curiosità e per insegnare il pensiero critico e il ragionamento analitico.

Per sostenere il più possibile gli studenti meritevoli, anche quest’anno Luiss Guido Carli ha previsto l’assegnazione di oltre 1.300 borse di studio indirizzate ai giovani talenti.

Per maggiori informazioni:

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/451327/luiss-enquirer-a-milano-la-presentazione-delle-lauree-magistrali-verso-un-nuovo-modello-educativo.html

News Default

Recent Posts

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

4 ore ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago