Società

Gruppo FS alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Gruppo FS con l’AD Luigi Ferraris, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altre autorità civili e militari hanno celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordata ogni anno il 4 novembre. Per l’occasione è stato accolto a Roma Termini il Treno della Memoria, locomotiva storica partita il 6 ottobre dalla Stazione di Trieste.

L’evento rende omaggio al convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del Milite Ignoto: la salma fu scelta da una madre italiana, Maria Bergamas, che aveva perso il proprio figlio durante la Prima Guerra Mondiale. Il Milite Ignoto fu trasportato su un convoglio speciale che partì da Aquileia per arrivare a Roma.

“Sono orgoglioso di rappresentare il Gruppo FS Italiane all’arrivo del Treno della Memoria”, ha dichiarato l’AD Luigi Ferraris: “La storia del Paese e la storia delle Ferrovie da sempre camminano insieme per contribuire all’unità nazionale, a cui le Ferrovie hanno dato un loro significativo contributo. Oggi, mentre siamo qui a celebrare con le Forze armate quei valori, ricordiamo allo stesso tempo la sofferenza e i lutti provocati da tutte le guerre, passate, presenti e future”. Le vicende degli ultimi mesi, ha aggiunto, “ne sono una vivida e tragica testimonianza. Questo treno ci spinge quindi anche a riflettere sulla fragilità della pace e della libertà, e su quanto sia importante difenderle, giorno dopo giorno, senza mai darle per scontate”.

Presenti alla cerimonia, oltre all’AD del Gruppo FS, anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone e altri rappresentanti dell’Esercito, delle Istituzioni e della società civile.

Il Treno della Memoria è partito il 6 ottobre da Trieste ed è transitato in 730 stazioni, sostando nelle città di Trento, Milano, Torino, Aosta, Genova, Ancona, Perugia, L’Aquila, Campobasso, Bari, Potenza, Catanzaro, Cagliari, Palermo e Napoli, per poi arrivare il 4 novembre a Roma. Oltre 5.000 i chilometri percorsi grazie a un progetto nato su iniziativa del Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo FS e con il supporto della Fondazione FS e della Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

Per maggiori informazioni:

https://finanza.lastampa.it/News/2022/11/04/gruppo-fs-celebra-il-4-novembre-con-il-treno-della-memoria/ODlfMjAyMi0xMS0wNF9UTEI
News Default

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

3 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

5 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

1 settimana ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago