Società

Gruppo FS alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Gruppo FS con l’AD Luigi Ferraris, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altre autorità civili e militari hanno celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordata ogni anno il 4 novembre. Per l’occasione è stato accolto a Roma Termini il Treno della Memoria, locomotiva storica partita il 6 ottobre dalla Stazione di Trieste.

L’evento rende omaggio al convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del Milite Ignoto: la salma fu scelta da una madre italiana, Maria Bergamas, che aveva perso il proprio figlio durante la Prima Guerra Mondiale. Il Milite Ignoto fu trasportato su un convoglio speciale che partì da Aquileia per arrivare a Roma.

“Sono orgoglioso di rappresentare il Gruppo FS Italiane all’arrivo del Treno della Memoria”, ha dichiarato l’AD Luigi Ferraris: “La storia del Paese e la storia delle Ferrovie da sempre camminano insieme per contribuire all’unità nazionale, a cui le Ferrovie hanno dato un loro significativo contributo. Oggi, mentre siamo qui a celebrare con le Forze armate quei valori, ricordiamo allo stesso tempo la sofferenza e i lutti provocati da tutte le guerre, passate, presenti e future”. Le vicende degli ultimi mesi, ha aggiunto, “ne sono una vivida e tragica testimonianza. Questo treno ci spinge quindi anche a riflettere sulla fragilità della pace e della libertà, e su quanto sia importante difenderle, giorno dopo giorno, senza mai darle per scontate”.

Presenti alla cerimonia, oltre all’AD del Gruppo FS, anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone e altri rappresentanti dell’Esercito, delle Istituzioni e della società civile.

Il Treno della Memoria è partito il 6 ottobre da Trieste ed è transitato in 730 stazioni, sostando nelle città di Trento, Milano, Torino, Aosta, Genova, Ancona, Perugia, L’Aquila, Campobasso, Bari, Potenza, Catanzaro, Cagliari, Palermo e Napoli, per poi arrivare il 4 novembre a Roma. Oltre 5.000 i chilometri percorsi grazie a un progetto nato su iniziativa del Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo FS e con il supporto della Fondazione FS e della Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

Per maggiori informazioni:

https://finanza.lastampa.it/News/2022/11/04/gruppo-fs-celebra-il-4-novembre-con-il-treno-della-memoria/ODlfMjAyMi0xMS0wNF9UTEI
News Default

Recent Posts

Small Giants: il panettone milanese con la farina di grillo

Small Giants lancia un panettone all’orzo con farina di grillo e versioni gourmet, proponendo cibi…

6 giorni ago

Ares Ambiente: le cinque competenze chiave che ridefiniscono l’intermediazione dei rifiuti nel 2025

Nel panorama in costante evoluzione della gestione ambientale, l’intermediazione dei rifiuti assume oggi un ruolo…

1 settimana ago

Frulact venduta da Ardian a Nexture

Frulact passa da Ardian a Nexture, confermandosi tra i top player mondiali nei food systems…

2 settimane ago

McFIT apre a Trieste, Samuele Frosio: “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in Italia”

Trieste accoglie un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cultura del movimento.…

3 settimane ago

Retelit lancia la nuova campagna “Born to B2B”

La nuova identità di Retelit celebra l’evoluzione del brand e la leadership nel settore ICT…

3 settimane ago

Edenred Italia, Fabrizio Ruggiero: i buoni pasto sostengono famiglie e ristoratori

Secondo il “Barometro Food 2025”, l’indagine internazionale condotta dal Gruppo Edenred che ha analizzato le…

3 settimane ago