Imprese

FME Education: l’affermazione dello sviluppo sostenibile passa da una trasformazione culturale

Promuovere la cultura in quanto elemento indispensabile per lo sviluppo umano, economico, sociale, ambientale e culturale. È l’obiettivo del vettore 2 della nuova SNSvS (Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile) che lo scorso anno, in occasione della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ha tracciato una prospettiva futura necessaria a sostenere le sfide del domani.
Come ricorda la Casa Editrice FME Education, oggi è fondamentale sfruttare quanto più possibile la cultura e le sue potenzialità per contribuire all’affermazione dello sviluppo sostenibile, la cui importanza è strettamente collegata al binomio educazione e formazione. È quindi giunto il momento di fare affidamento sulla responsabilità collettiva per dare impulso alla tutela del sapere, un bene comune e prezioso. L’innovazione e la qualificazione del sistema educativo rimangono oggi la sfida più grande da affrontare: ne deriva l’importanza di focalizzare l’attenzione sulla promozione del processo di trasformazione capace di tramutare le conoscenze degli individui in nuove competenze. L’insieme delle nozioni e delle competenze trasmesse deve quindi avere l’opportunità di convertirsi in abilità utili a esercitare la funzione di agenti del cambiamento.
Secondo la SNSvS sarebbe opportuno intraprendere un nuovo percorso finalizzato al miglioramento dell’attuale frammentazione educativa e alla promozione della formazione, apportando modifiche alle metodologie e ai luoghi di apprendimento. Perché, quindi, non impegnare risorse nella promozione di modelli aperti di didattica attiva, educando gli individui al pensiero critico, alla creatività e all’interdisciplinarietà?
Fermo restando che l’affermazione dello sviluppo sostenibile, e di conseguenza la sua integrazione in tutti gli ambiti della vita, passa inevitabilmente da una trasformazione culturale, tutti i percorsi formativi, oltre a fornire conoscenze approfondite, devono fornire gli strumenti necessari al cambiamento dei comportamenti. Pertanto, appare sempre più chiara la necessità di un ripensamento degli interi processi educativi attraverso l’individuazione di soluzioni innovative.
Come condiviso da FME Education, da sempre impegnata nella promozione e valorizzazione della cultura, il continuo apprendimento incentiverebbero una cittadinanza responsabile e una migliore consapevolezza per un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Samuele Cogo

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago