“Il potere curativo dei suoni è noto già dall’antichità, lo si ritrova spesso anche nella mitologia. Oggi sappiamo che la musica può essere considerata un efficace strumento di cura, in ogni età della vita e in numerosi ambiti clinici”: il potere curativo della musica sarà appunto al centro del ciclo di incontri promosso da Fondazione Bracco con la collaborazione scientifica di ICS Maugeri S.p.A., del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano e del Museo del Violino di Cremona.
Il 10 marzo ha preso il via la rassegna che, presentata lo scorso 3 febbraio in conferenza stampa online, vedrà la partecipazione di medici e professori da tutta Italia. Il ciclo è composto da tre incontri, della durata di due ore, ognuno dei quali prevede una sessione di interventi che si concluderà con un momento musicale dal vivo.
La rassegna, che ha un approccio metodologico innovativo, è iniziata il 10 marzo alle 10:30 con il workshop “Musica per la salute materna e fetale” nella sala Puccini del Conservatorio G. Verdi di Milano. Prosegue il 7 aprile con “Musica in ambito neurologico” presso ICS Maugeri S.p.A. a Pavia, per poi concludersi il 4 maggio con “Musica in ambito ospedaliero” al Museo del Violino a Cremona.
I tre incontri “diffusi e sonori” coinvolgeranno queste tre città e offriranno interessanti approfondimenti sul connubio tra musica e medicina da prospettive diverse. “Il progetto – si legge in una nota – rappresenta la naturale prosecuzione del rapporto tra arte e salute, da sempre centrale nell’impegno di Fondazione Bracco”.
Per maggiori informazioni:
https://www.gazzettadimilano.it/eventi-e-manifestazioni/musica-e-medicina-ciclo-di-incontri-a-cura-della-fondazione-bracco/
Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…
Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…
Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…
Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…
Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…
“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…