Editoria

Federico Motta Editore: le Olimpiadi dall’antica Grecia ad oggi

Il Comitato Olimpico Internazionale ha pubblicato le linee guida relative ai protocolli di sicurezza da adottare per contenere la diffusione del Coronavirus, in vista delle Olimpiadi invernali di Pechino che avranno inizio il prossimo 4 febbraio. Dopo Tokyo, adesso tocca quindi a Pechino ospitare l’evento sportivo più importante al mondo. Come per tutti gli eventi di rilevanza storica e culturale, Federico Motta Editore ha realizzato opere di approfondimento che trattano dell’argomento, con tanto di statistiche, informazioni e curiosità. Nel caso delle Olimpiadi, la Casa Editrice ne parla nei Decenni e nell’Enciclopedia Motta, ma anche nell’opera realizzata in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992 Il grande libro delle Olimpiadi.
La nascita di questo grande evento sportivo, ricorda Federico Motta Editore, risale al mondo dell’antica Grecia, quando Ifito, il re di Elide, decise di istituirle nel 776 a.C. Allora le gare duravano sette giorni e si ripetevano ogni quattro anni nella città di Olimpia, dove amici e nemici competevano nello sport. Nel 393 d.C. venne disputata l’ultima edizione prima che la pratica venisse abbandonata, per poi essere ripresa solo a fine Ottocento, grazie a un’iniziativa del francese Pierre de Coubertin. Nel 1896 si tennero così i primi Giochi estivi dell’era moderna, che si svolsero ad Atene, mentre nel 1908 toccò ai Giochi invernali, tenutisi a Londra.
Oltre a ripercorrere la storia delle Olimpiadi, Federico Motta Editore ha raccolto anche una serie di curiosità sui Giochi Olimpici, sui record e i più grandi campioni di sempre. Per menzionare alcuni dei primati di cui la Casa Editrice tratta nei Decenni e nell’Enciclopedia Motta, vale la pena ricordare ad esempio il nuotatore statunitense Michael Phelps, che possiede il record assoluto di medaglie olimpiche con 23 ori, 2 argenti e 3 bronzi. Spostandoci nel nostro Paese, ad oggi l’italiano con più medaglie è ancora lo schermitore Edoardo Mangiarotti, che nella sua collezione conta 6 ori, 5 argenti e 2 bronzi. Tra gli altri campioni che sono riusciti a vincere medaglie sia nei Giochi invernali che in quelli estivi ci sono invece Eddie Eagan, Jacob Tullin Thams, Christa Luding e Clara Hughes.

Samuele Cogo

Recent Posts

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

3 giorni ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

4 giorni ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

6 giorni ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

1 settimana ago

ChemoMaker e AI per la salute: Biovalley investe in robotica oncologica e Digital Innovation Hub

La realtà triestina Biovalley Investments Partner SpA, attiva nel comparto farmaceutico e nell'innovazione tecnologica sanitaria,…

2 settimane ago

Kirat s.r.l. premiata con il “Premio Eccellenza Italiana 2025-2026”

Kirat, eccellenza dolciaria siciliana del Consorzio Cioccolato di Modica IGP, riceve il Premio Eccellenza Italiana…

2 settimane ago