Economia

SACE aderisce ai Poseidon Principles per promuovere la sostenibilità del settore navale

L’adesione ai Poseidon Principles si aggiunge all’adozione della Climate Change Policy e va a disegnare una SACE sempre più attenta ai temi della sostenibilità grazie a misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business in Italia e all’estero alla riduzione delle emissioni climalteranti

L’impegno di SACE per la sostenibilità si concretizza anche nel suo ruolo di primo piano a supporto del Green New Deal italiano attraverso l’emissione di garanzie green: già mobilitate risorse per oltre 1,4 miliardi di euro per la transizione ecologica nazionale

Roma, 28 ottobre – Aderendo al framework dei Poseidon Principles, SACE si impegna a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale, particolarmente rilevante nell’attività svolta dall’azienda guidata da Pierfrancesco Latini in ambito export, al fine di verificarne la rispondenza agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’International Maritime Organization (IMO).

L’adesione ai Poseidon Principles – che rappresentano il primo accordo al mondo tra istituzioni finanziarie, rivolto al comparto marittimo, in materia di climate alignment – rientra nel percorso già tracciato da SACE nell’ambito della sostenibilità e si aggiunge all’adozione della Climate Change Policy e alle altre iniziative raccolte nel Bilancio di Sostenibilità.

I Poseidon Principles promuovono il monitoraggio e la pubblicazione delle informazioni riguardanti l’allineamento del portafoglio navi delle istituzioni firmatarie agli obiettivi di riduzione di emissioni stabiliti dall’IMO, tra cui, la riduzione del 50% entro il 2050 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2008 delle navi oltre le 5.000 tonnellate. In concreto, SACE misurerà su base annuale l’intensità delle emissioni climalteranti delle navi operative in portafoglio e pubblicherà, insieme alle altre istituzioni aderenti, il dato relativo all’allineamento climatico al fine di promuovere la trasparenza e l’accountability nel settore.

L’impegno di SACE verso la sostenibilità si traduce anche, come previsto dal Decreto Semplificazioni di luglio 2020, in un supporto concreto al Green New Deal italiano attraverso l’emissione di garanzie a mercato con una copertura fino all’80% su finanziamenti di progetti domestici volti ad agevolare il passaggio a un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi e promuovere iniziative che sviluppino una mobilità con minori emissioni inquinanti.

In questa nuova operatività SACE ha già mobilitato circa 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale. Un numero destinato a crescere nei prossimi mesi, grazie alle diverse operazioni, anche in settori tecnologici di frontiera, che SACE sta attualmente valutando. I progetti allo studio consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart, oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili, quali solare ed eolico.

SACE, inoltre, si è dotata di una Climate Change Policy che consiste in una serie di misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti. La principale novità rispetto al passato è l’introduzione del divieto al supporto di centrali a carbone e di progetti volti all’estrazione, produzione e trasporto di carbone termico, nonché alle operazioni nel settore estrattivo che prevedano l’utilizzo del routine flaring e del fracking.

“La sostenibilità – ha commentato l’Amministratore Delegato di SACE Pierfrancesco Latini – è sempre più il cuore della strategia di SACE e l’adesione al framework dei Poseidon Principles – applicati peraltro a un settore strategico per l’economia italiana come la cantieristica navale – dimostra quanto business e sostenibilità siano ormai temi che non possono essere trattati separatamente. Portiamo avanti con grande impegno e determinazione il nuovo mandato a supporto della transizione ecologica del Paese, consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano. Un ruolo che assume una rilevanza ancora più centrale, in considerazione delle risorse destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla missione green, dove l’intervento di SACE a supporto di progetti e investimenti sarà un potenziale volano per le risorse pubbliche e per quelle mobilitate dal sistema bancario e assicurativo”.

News Default

Recent Posts

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

5 ore ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago