Competenza clinica, tecnologia d’avanguardia e attenzione alla persona: sono i pilastri su cui si fonda EnjoyDerma, il poliambulatorio specializzato in dermatologia e medicina estetica che ha tagliato il traguardo del primo anno di attività a Ferrara. Fondato da Valeria Scuderi e Massimo Farulla, il centro medico di via Falcone 22 rappresenta un punto di riferimento per la cura della pelle, la tricologia e i trattamenti laser, grazie a una squadra multidisciplinare di otto professionisti e strumentazioni uniche nel panorama nazionale.
L’eccellenza tecnologica è il vero tratto distintivo della struttura. Tra i dispositivi utilizzati spicca un laser per il trattamento dell’acne di cui esistono solo tre esemplari operativi in Italia, uno scanner 3D per l’analisi tridimensionale del volto e uno scanner dermoscopico per la mappatura dei nei. Soluzioni che attraggono pazienti anche da regioni distanti come Piemonte, Lombardia e Sardegna, confermando la capacità del centro di offrire percorsi terapeutici altamente specializzati e personalizzati.
Il primo anno di attività è stato celebrato con la visita dell’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, accompagnata dal presidente del Consiglio Comunale Federico Soffritti e dalla consigliera Iolanda Madeo. Durante l’incontro, l’amministrazione ha sottolineato il valore aggiunto portato da EnjoyDerma al sistema sanitario territoriale. “È una testimonianza di come competenza, innovazione e passione possano tradursi in un servizio di qualità, vicino alle necessità dei nostri cittadini”, ha dichiarato l’assessore Coletti, evidenziando l’importanza di strutture private che integrano l’offerta pubblica con soluzioni avanzate e accessibili.
Valeria Scuderi, direttrice sanitaria, e Massimo Farulla hanno costruito un modello organizzativo che pone al centro il paziente e il suo benessere. Ogni visita inizia con un’accoglienza curata nei dettagli, in ambienti progettati per garantire comfort e tranquillità. La filosofia del centro è chiara: unire rigore scientifico e calore umano, trasformando ogni intervento in un’esperienza positiva e rassicurante. Il poliambulatorio dispone di tre ambulatori attrezzati per servizi specialistici in flebologia, nutrizione, linfodrenaggio e tricologia, con protocolli terapeutici basati su evidenze cliniche e tecnologie certificate.
L’attenzione al dettaglio non si limita alla cura medica. Periodicamente, gli spazi interni ospitano esposizioni d’arte contemporanea, trasformando corridoi e sale d’attesa in luoghi accoglienti dove l’estetica dialoga con la medicina. Un approccio innovativo che riflette la volontà di superare il tradizionale modello ambulatoriale, avvicinandosi a una concezione più olistica del benessere. Il paziente viene seguito lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico, con monitoraggi costanti per verificare i progressi e adattare i trattamenti alle specificità individuali.
La scelta di celebrare ufficialmente l’inaugurazione solo dopo dodici mesi di attività ha un significato preciso: nei primi tempi, l’energia è stata interamente dedicata ai pazienti e alla costruzione di standard operativi elevati. “Quello di oggi è solamente il primo traguardo”, hanno dichiarato i fondatori, confermando ambizioni di crescita e miglioramento continuo. Il successo ottenuto è frutto di una visione imprenditoriale chiara, sostenuta da investimenti mirati in formazione, aggiornamento professionale e acquisizione di tecnologie emergenti nel settore della medicina rigenerativa e della dermatologia clinica.
Maintech dona un defibrillatore a Empoli e rinnova con MainDay il suo impegno per la…
Due secoli di attività per DAF, l’azienda della famiglia Fioruzzi che unisce radici agricole, innovazione…
Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…
Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…
Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…
Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…