Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio finanziario del periodo compreso tra luglio 2024 e giugno 2025. Dai risultati si evincono ricavi operativi per un totale di 4,2 miliardi di euro; l’EBITDA è cresciuto del 12%, ammontando a 437,8 milioni di euro; il risultato operativo ha restituito un margine di miglioramento del 37%, pari a 303,1 milioni di euro. Le prospettive del Gruppo prevedono una crescita per il prossimo anno, come dimostra il portafoglio ordini tra i 5,7 e i 6 miliardi di euro.
In aggiunta, gli altri risultati hanno restituito un bilancio netto di 2,76 miliardi (+5%) e un utile netto pari a 220 milioni di euro. In vista della prossima assemblea degli azionisti prevista per il 28 ottobre, Gruppo Danieli intende proporre una distribuzione del dividendo così applicata: 0,31 euro per le azioni ordinarie e 0,33 euro per le risparmio, con un totale complessivo di 22,9 milioni di euro che sarà detratto totalmente dall’utile distribuibile dell’esercizio.
Con il fine di consolidare la propria posizione, il Gruppo con costanza mantiene alti gli investimenti in ricerca e innovazione. Negli ultimi dieci anni, infatti, più dell’85% dei profitti è stato utilizzato sia per l’aggiornamento della tecnologia all’avanguardia dei propri stabilimenti, migliorando l’efficienza e la sostenibilità, sia per rinforzare la posizione finanziaria.
Le due divisioni di Gruppo Danieli hanno restituito i seguenti risultati: il settore Plant Making è stato in linea con le previsioni di inizio anno, rispettando i contratti stipulati con i clienti. La produzione delle acciaierie Abs, invece, ha raggiunto 1,1 milioni di tonnellate, nonostante l’aumento dei costi energetici. Perseguendo gli obiettivi di incremento della produttività e riduzione dei costi per rafforzare la propria leadership internazionale, il Gruppo, per l’anno fiscale corrente, prevede un fatturato che oscilla tra i 4,2 e 4,3 miliardi di euro e un EBITDA tra i 430 e 450 milioni di euro.
Per maggiori informazioni:
Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…
Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…
Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…
Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…
Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…
“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…