Bari si conferma sempre più come un polo strategico di innovazione e crescita, grazie all’inaugurazione della nuova sede di Deloitte, una delle principali aziende di servizi di consulenza e revisione a livello globale. Situata nell’area monumentale della Fiera del Levante, questa struttura rappresenta un importante investimento di circa 75 milioni di euro, finalizzato a rafforzare la presenza di Deloitte nel territorio e a favorire lo sviluppo economico e tecnologico del Mezzogiorno.
La nuova sede di Deloitte a Bari si distingue per spazi moderni e funzionali, progettati per offrire un ambiente di lavoro all’avanguardia, orientato al benessere delle persone e alla sostenibilità ambientale. Con circa 9.000 metri quadrati di superficie, può ospitare fino a 1.200 postazioni di lavoro, oltre a sale meeting smart, un auditorium da oltre 300 posti, aree ristoro e zone dedicate al benessere. Gli spazi sono stati completamente rivisitati, preservando elementi storici come le volte originarie dell’edificio, e integrandoli con tecnologie di ultima generazione per migliorare l’esperienza lavorativa e stimolare l’innovazione.
Un elemento distintivo della nuova sede è la presenza di un centro dedicato all’intelligenza artificiale, con un investimento di 25 milioni di euro, e un laboratorio di Cyber Threat Intelligence, che rafforza l’offerta di Deloitte nella difesa dalle minacce informatiche. La struttura si candida a diventare un punto di riferimento anche per le startup, grazie a un incubatore dedicato che sarà attivo a breve, offrendo opportunità di crescita e innovazione a giovani imprenditori e talenti emergenti.
L’impatto occupazionale è notevole: con circa 1.700 assunzioni, molte delle quali under 30 e pugliesi, Deloitte contribuisce a creare un ecosistema di competenze e opportunità nel territorio. In totale, a Bari sono impegnate circa 2.000 persone, consolidando il ruolo della città come uno dei principali hub italiani per l’innovazione e i servizi professionali.
Il CEO di Deloitte Italia, Fabio Pompei, ha sottolineato come questa inaugurazione rappresenti il culmine di un percorso iniziato nel 1999 con i primi uffici a Bari, e come l’investimento testimonia la centralità strategica della città nel network globale. L’obiettivo è accompagnare le imprese italiane e del Sud nella transizione digitale, con un focus particolare sulle competenze richieste per affrontare le sfide del futuro, in sinergia con istituzioni, università e enti locali.
Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…
Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…
Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…
Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…
Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…
Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…