Imprese

“Biancolilla”: l’olio fruttato dell’azienda agricola Salamone

In provincia di Agrigento, tra i suggestivi comuni di Aragona e Sant’Elisabetta, si trova l’azienda agricola Salamone, una realtà storica che affonda le radici nel XIX secolo. Situata a circa 450 metri sopra il livello del mare, l’azienda si affaccia sui monti Sicani, a pochi chilometri dalla celebre Valle dei Templi e dal mare. Questo territorio collinare è caratterizzato da una ricca vegetazione, con uliveti e mandorleti che si estendono su circa 100 ettari di terreno, acquistati dalla famiglia Salamone quasi duecento anni fa.

Oggi, l’anima dell’azienda è Eugenia Gino, erede di una tradizione familiare che ha saputo evolversi nel tempo. Negli ultimi quarant’anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di modernizzazione e transizione verso il biologico, diventando completamente biologica già dagli anni ’90. La produzione non si limita all’olio extravergine d’oliva, ma include anche mandorle della varietà Tuono, grano duro e cosmetici a base di farina ed olio extravergine. Uno dei progetti più entusiasmanti dell’azienda è l’oleoturismo, che culminerà con l’apertura di un agriturismo di charme all’inizio della prossima stagione estiva. Gli oli prodotti, rinomati per la loro qualità, portano il nome della contrada Carbonìa e comprendono quattro monovarietali biologici, tra cui Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla e Coratina. Questi oli rappresentano un’eccellenza del territorio agrigentino, frutto di un’accurata cura degli uliveti e di pratiche agricole sostenibili.

La filosofia di coltivazione dell’azienda agricola Salomone si basa su metodi virtuosi che mirano a migliorare la salute del suolo e degli alberi. Tra le tecniche adottate ci sono potature annuali, concimazione organica biologica e l’inerbimento controllato. Inoltre, è stato avviato un progetto di agroforestazione chiamato “Radici per il futuro: pianta il tuo albero”, in collaborazione con il Coordinamento Agroecologia Sicilia e il Biodistretto della Valle dei Templi. Questo progetto prevede la messa a dimora di 70 nuove piante, tra ulivi e alberi da frutto autoctoni.

Tra i prodotti di punta dell’azienda c’è il Monovarietale Biancolilla Bio, certificato Igp Sicilia, che ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali. Questo olio, dal fruttato leggero e dal colore dorato con riflessi verdi, si distingue per le sue note vegetali e fruttate, rendendolo perfetto per abbinamenti con piatti freschi e dolci.

News Default

Recent Posts

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

10 ore ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago