Icma, leader nel riciclo carta: confermata certificazione B Corp

Icma logo

L’azienda lecchese Icma di Mandello del Lario, leader nel riciclo della carta, ha ottenuto ancora una volta la certificazione B Corp confermandosi un esempio virtuoso nell’economia circolare. Il punteggio ottenuto nel 2024 è stato superiore rispetto al 2020, raggiungendo il 103.6, come confermato dall’ente no-profit internazionale B Lab.

Il successo di Icma è dovuto all’impegno costante nel migliorare la propria sostenibilità ambientale, con un punteggio di 41.6. La conversione delle collezioni di carta in prodotti su basi 100% riciclate e il servizio “Rinascimento” per l’economia circolare sono alcuni degli esempi di iniziative messe in atto dall’azienda. Quest’ultimo servizio ha ottenuto il premio Avant-Garde 2024 di Packaging Première nella categoria sostenibilità. L’azienda ha anche realizzato interventi di efficientamento energetico, aumento della produzione di energia da impianti fotovoltaici, riduzione dei rifiuti e del consumo idrico. Inoltre, partecipa al programma Treedom, contribuendo alla piantumazione di alberi che assorbono CO2.

Un’altra parte importante della certificazione B Corp riguarda il benessere dei dipendenti, con Icma che conferma la presenza femminile maggioritaria tra i suoi lavoratori e premi di risultato distribuiti ai dipendenti. Inoltre, l’azienda si impegna a sostenere le comunità locali attraverso varie iniziative, come stage e tirocini per studenti e borse di studio per i figli dei dipendenti. Elena Torri, CEO di Icma, commenta con orgoglio i successi dell’azienda e l’impegno verso la sostenibilità e il benessere sociale. La realtà lecchese fa parte di un movimento globale di aziende che vogliono contribuire a un cambiamento culturale favorevole all’ambiente e allo sviluppo sociale.

Il motto delle B Corp, “Essere i migliori PER il mondo”, guida l’azione di Icma che continua a lavorare per il benessere della collettività e delle generazioni future. Grazie ai risultati ottenuti, l’azienda conferma di essere sulla strada giusta per un’economia più sostenibile e responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × tre =