Imprese

We Change IT Forum 2023 : rinnovare il Made in Italy

L’evento annuale We Change IT Forum ha catalizzato l’attenzione del settore tecnologico e industriale, offrendo una piattaforma ideale per discutere i futuri percorsi del “Made in Italy”. Al centro del dibattito, la necessità imprescindibile di infondere una cultura innovativa e sostenibile nelle imprese italiane.

“L’innovazione coinvolge tutte le imprese del nostro territorio, che chiedono agilità nella gestione sicura dei dati a livello di prodotto, di processo e di filiera,” afferma un esperto durante il We Change IT Forum 2023. Questo approccio riflette un cambiamento significativo nel modo di concepire e valorizzare il marchio italiano a livello globale. Con l’obiettivo di ottimizzare la produzione in modo sostenibile, l’Italia si posiziona come una nazione all’avanguardia, consapevole dell’importanza di migliorare la capacità di competere garantendo l’origine e la provenienza come fattori differenzianti.

In un contesto economico instabile, con una geopolitica incerta e un’accelerazione dei tassi d’interesse, l’Italia ha dimostrato resilienza e capacità di adattamento. Il recente rallentamento degli investimenti non ha scalfito la determinazione nazionale di promuovere e proteggere il “Made in Italy”. Al contrario, ha rafforzato l’impegno verso un’innovazione che tenga conto della sostenibilità ambientale e della competitività economica.

Secondo le analisi, il Made in Italy non si limita più solo alla produzione manifatturiera ma rappresenta una filiera completa di beni di qualità, idee, e capitale culturale e creativo. Questo asset unico, combinato con una transizione digitale e green, ha l’obiettivo di espandere gli orizzonti dell’industria italiana, sfruttando ancor di più il marchio per generare idee e produzioni a elevata intensità di conoscenza.

“Il Made in Italy di eccellenza non può che essere sostenibile per definizione,” ribadisce un portavoce durante il forum. Le imprese che hanno scelto la sostenibilità a tutto tondo guadagnano quote di mercato, aumentano i profitti e l’occupazione, dimostrando che l’etica ambientale può andare di pari passo con il successo economico.

L’ottava edizione del We Change IT Forum ha sottolineato come l’innovazione e la sostenibilità siano più che mai strategie vitali per le imprese italiane. Attraverso il dialogo e la collaborazione, il Made in Italy continua a essere un faro di qualità e eccellenza nel panorama globale, pronto a navigare le sfide del futuro con creatività e determinazione.

News Default

Recent Posts

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

5 giorni ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

6 giorni ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago

Alessandro Benetton: 21 Invest Healthcare, acquisita la maggioranza di Else Solutions

“L’investimento in Else Solutions conferma il nostro impegno verso gli investimenti sostenibili e ad alto…

3 settimane ago