Istruzione

“L’innovazione dei sistemi di formazione e di management”: l’intervento di Andrea Prencipe (Luiss)

Il Paese sta attraversando una profonda trasformazione che va modificando i modelli di vita professionale a cui eravamo abituati fino a qualche anno fa, rendendo necessari nuovi approcci anche nel campo della formazione, in modo da preparare i giovani all’attuale mondo del lavoro. Ne ha parlato Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss di Roma, nel corso della tavola rotonda intitolata “L’innovazione dei sistemi di formazione e di management”, svoltasi nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento.

La formazione costituisce un tassello fondamentale per il corretto inserimento nel mondo del lavoro, così come il collegamento tra l’istruzione e le imprese. Negli ultimi anni però è venuto a mancare qualcosa, con la conseguenza che sempre più imprenditori hanno difficoltà a reperire forza lavoro. A cambiare sono state soprattutto le priorità dei lavoratori, alle quali non è stato dato il giusto peso. Nell’ambito della formazione, l’allineamento con le reali richieste del mercato del lavoro, e dei lavoratori stessi, è quanto mai necessario.

Ecco che “la diversità diventa un valore chiave per i modelli educativi del futuro – ha sottolineato Andrea Prencipe riferendosi alle strategie da adottare nelle istituzioni – Vanno incoraggiate innovazione, internazionalizzazione e interdisciplinarità”. Alla Luiss, l’innovazione è stata inserita anche nella didattica, mediante “un modello di istruzione caratterizzato da un equilibrio virtuoso tra didattica fondata sulla ricerca, condotta dagli accademici, e didattica basata sull’esperienza, condotta da dirigenti, manager, professionisti, imprenditori e policy maker”.

Ci vuole un cambiamento totale e trasversale che restituisca la giusta importanza educativa all’errore nel sistema di istruzione e formazione, dalla scuola primaria all’università. Questo può essere fatto rendendo la scuola più pratica, inclusiva e rispettosa dei bisogni degli studenti, e l’università un percorso professionalizzante che guidi davvero i giovani verso il mondo del lavoro. D’altronde, come ha evidenziato il Rettore dalla Luiss Andrea Prencipe, “un’istruzione efficace contempla l’apprendimento orientato al problema, in cui i giovani siano portati a fare domande”.

È dai giovani che si deve ripartire, comprendendo cosa ha generato i fenomeni delle grandi dimissioni e ha reso difficile per le aziende attrarre e trattenere talenti.

News Default

Recent Posts

EnjoyDerma compie un anno: eccellenza in dermatologia a Ferrara

EnjoyDerma è il centro specializzato in dermatologia e medicina estetica che unisce innovazione, competenza e…

6 giorni ago

Maintech MainDay: sicurezza a Empoli

Maintech dona un defibrillatore a Empoli e rinnova con MainDay il suo impegno per la…

2 settimane ago

DAF: due secoli di storia e innovazione, la famiglia Fioruzzi celebra 200 anni di impresa

Due secoli di attività per DAF, l’azienda della famiglia Fioruzzi che unisce radici agricole, innovazione…

2 settimane ago

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

2 settimane ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

3 settimane ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

3 settimane ago