Categories: Green EconomyImprese

Il Black Friday sostenibile di Ikea

Per il 2020 il colosso dei mobili svedese ha pensato a un’iniziativa che ha lasciato tutti a bocca aperta. In vista del Black Friday, che cade il quarto venerdì di novembre, Ikea ha annunciato la campagna #GreenFriday con la quale invita i suoi clienti a rivendere i propri mobili ikea usati per dare loro una seconda vita. L’iniziativa avrà luogo in 27 diversi paesi, a cavallo tra novembre e dicembre, ma in date diverse. In Italia ad esempio prenderà il via tra il 27 novembre e il 6 dicembre, in Spagna dal 23 al 29 novembre. 

“I mobili che non sono più necessari all’interno di una casa – si legge sul sito – possono rivivere in un’altra abitazione, con un vantaggio per chi li rivende e chi li acquista”. Lo scopo è quello di promuovere un consumo più consapevole e sostenibile, per il pianeta e per i consumatori.

Il brand svedese lancia così un Black Friday alternativo in nome dell’eco sostenibilità e dell’economia circolare, in perfetta linea con i valori della sostenibilità ambientale da sempre condivisi dall’azienda. Sono tante infatti le iniziative intraprese nel corso degli anni a favore del pianeta. L’ultimo degli ambiziosi buoni propositi riguarda la promessa di diventare un business circolare entro il 2030, producendo prodotti 100% circolari ed usando solo materiali rinnovabili e riciclati.

Pia Heidenmark Cook, la chief sustainability officer del Gruppo Ingka dice: “La visione di Ikea è sempre stata creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone, che nel momento attuale significa permettere a tutti di vivere una vita sostenibile, in modo semplice e accessibile. Essere circolari è un’ottima opportunità di business e, al tempo stesso, una responsabilità”.

E poi aggiunge che la crisi climatica “ci impone di ripensare radicalmente le nostre abitudini di consumo. Un’economia circolare si può raggiungere solo attraverso gli investimenti e la collaborazione con i clienti, le altre imprese, le comunità locali e i governi, in modo da azzerare i rifiuti e innescare un ciclo di riparazione, riutilizzo, riadattamento e riciclaggio”. 

Come funziona

I clienti che vorranno rivendere i propri mobili potranno prima di tutto consultare la pagina dedicata sul sito per verificare le condizioni del servizio e qui potranno anche effettuare una pre-valutazione prima di recarsi in negozio per la valutazione finale. In base alle condizioni dei mobili, Ikea darà ai suoi clienti una Carta Reso IKEA che potrà ammontare fino al 50% del prezzo originario del prodotto. Per i Soci Ikea Family, il valore della Carta Reso IKEA sarà maggiorato di un ulteriore 50%. Il buono avrà una validità di due anni.

News Default

Recent Posts

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

3 giorni ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

1 settimana ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

1 settimana ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

2 settimane ago