Categories: Imprese

È morto Lee-Kun-hee. Chi sarà il prossimo presidente della Samsung?

Lo scorso 25 ottobre è venuto a mancare il presidente del colosso coreano, colui che ha portato l’azienda nella top 10 dei migliori brand al mondo. Nel 2014 era stato colpito da un attacco di cuore che l’aveva costretto a letto per un lungo periodo presso l’ospedale di Seul, dove è morto all’età di 78 anni. 

L’azienda lo saluta in una nota così: “Piangiamo un visionario, la sua eredità sarà eterna”. È grazie a lui infatti che la Samsung, da produttrice di televisori e altri elettrodomestici a basso costo, si è trasformata in uno dei marchi di tecnologia più potenti al mondo, classificandosi per molto tempo come il primo venditore mondiale di smartphone.

Lee-Kun-hee era diventato l’uomo più ricco della Corea, con un patrimonio stimato di 18 miliardi di euro e con la sua azienda contribuiva a un quinto del PIL della Corea del Sud. Era soprannominato il “re emerita” e con la sua frase più celebre “cambiate tutto, tranne mogli e figli”, pronunciata durante un discorso aziendale tenuto a Francoforte nel 1993, annunciò la serie di riforme gestionali che avrebbero poi cambiato le sorti dell’azienda. 

Nonostante gli scandali che l’hanno visto protagonista dapprima nel 1995 per corruzione, poi nel 2008 per evasione fiscale e appropriazione indebita, è proprio la famiglia ad essergli rimasta sempre accanto. 

Già da tempo, a causa dei malanni che avevano colpito Lee-Kun-hee, il figlio Lee Jae-yong faceva le veci di presidente della società, essendo di questa vicepresidente e guida. Per questo sarebbe la persona più accreditata a ricevere in eredità l’azienda, tramandata al padre dal nonno Lee Byung-chul che l’aveva fondata nel 1938. Ma anche perché è così che funzionano le chaebol, i conglomerati industriali a conduzione familiare che detengono fondamentalmente il controllo dell’industria sudcoreana.

Anche Jae-yong, come il padre, ha avuto diversi problemi con la giustizia. Nel 2017 è stato infatti al centro di un maxi-scandalo sulla corruzione che ha portato all’impeachment dell’ormai ex presidente della Repubblica Geun-hye. In seguito all’iniziale sentenza che lo aveva condannato a 5 anni di reclusione, Lee Jae-yong ha trascorso quasi un anno in prigione e non è esclusa la possibilità che possa ritornarci.

La successione ai vertici del colosso coreano quindi si preannuncia alquanto complicata. Inoltre, secondo una legge sudcoreana, chi si prenderà carico della quota di Lee-Kun-hee sarà costretto a pagare una tassa di successione da miliardi di dollari. Stando a diverse indiscrezioni, è possibile che Jae-yong decida di ridurre la propria quota di partecipazione nella società.

News Default

Recent Posts

Gruppo Danieli: risultati del bilancio 2024-2025 e prospettive di crescita

Il CdA di Gruppo Danieli ha approvato il bilancio annuale lo scorso settembre, relativo all’esercizio…

4 giorni ago

Creazioni Misquì ottiene la doppia certificazione RCS e GRS

Creazioni Misquì ottiene le certificazioni RCS e GRS, confermando impegno per moda sostenibile, filiera trasparente…

1 settimana ago

Best Employers 2026: Heineken Italia al quarto posto, balzo di 39 posizioni con programmi welfare olistici

Heineken Italia festeggia un balzo clamoroso nella classifica "100 migliori aziende dove lavorare in Italia-Best…

1 settimana ago

Susan Holland: la Fondazione Amplifon arriva in Spagna a sostegno dell’inclusione sociale con “Ciao!”

Sotto la guida di Susan Holland, la Fondazione Amplifon è sbarcata in Spagna lo scorso…

2 settimane ago

Berlin Packaging lancia il concept sculpting per spirits premium

Berlin Packaging innova con Studio One Eleven: texture scolpite, chiusure Vinolok e design sostenibile per…

2 settimane ago

Fabio Inzani e la sfida della nuova edilizia ospedaliera: progettare oggi quello che servirà domani

Il Presidente di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani è stato protagonista di un approfondimento andato in…

3 settimane ago