Nonostante il maxi-fabbisogno aperto dalla pandemia, che spingerà quest’anno il deficit oltre il 10% del prodotto interno lordo, il debito pubblico italiano è proiettato verso il 158% del PIL, con la prospettiva di rientrare alla fatidica soglia del 3% solo nel 2023. La fame di […]
Giorno: 28 Ottobre 2020
Cina: Xi Jinping organizza il piano quinquennale post-Covid

È in calendario a Pechino, dal 26 al 29 ottobre, l’assise della Quinta sessione plenaria del 19° Comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), che dovrebbe formulare il 14° Piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale e discutere gli obiettivi strategici per il 2035. […]
La lenta discesa del dollaro è solo all’inizio: l’analisi di Schroders

Tra tutte le valute mondiali, il dollaro è certamente la moneta rifugio per antonomasia, quella che attira di più l’attenzione. “Sono stati mesi turbolenti per i mercati, e il dollaro, come spesso accade, ha avuto un ruolo centrale. Al picco della crisi a marzo, la […]
Dove si produrrà più energia solare nel mondo?

Nei pascoli incolti australiani, tra Alice Springs, città nel centro nota per il suo parco naturale Huluru, e Darwin, che sta invece a nord, c’è un’area di più di 10 mila chilometri quadrati dove verrà costruita la più grande fattoria solare del mondo. L’annuncio, anticipato […]
Aste post-Nobel per l’Economia

Il mercato delle aste negli anni ‘90 e 2000 ha avuto un ruolo cruciale nell’apertura dei mercati di telecomunicazioni, consentendo il superamento dell’era monopolista e la diffusione competitiva di servizi di altissimo valore. Proprio per questo, l’assegnazione del Premio Nobel per l’Economia 2020 a Paul […]
Istat: “Nel secondo trimestre reddito delle famiglie calato del 6% e consumi crollat dell’11%”. In ribasso anche il PIL: giù del 13%

Nel secondo trimestre dell’anno, con il lockdown, il reddito disponibile delle famiglie italiane è diminuito del 5,8% rispetto al trimestre precedente. E i consumi hanno subito un crollo dell’11,5%, con parallelo aumento della propensione al risparmio delle famiglie consumatrici che è arrivata al 18,6%, in […]
Fase 3: innovazione tecnologica e creazione di competenze tra welfare e digitalizzazione

Le variabili sono molte, di carattere normativo e regolatorio e, soprattutto, organizzativo e funzionale. Il tema del lavoro flessibile, dallo scorso marzo in avanti, è diventato di strettissima attualità, per quanto oggetto di discussione in ambito aziendale da anni. La riflessione è parte integrante dei […]
Bankitalia: in aumento le aziende italiane in debito a causa del Covid-19

Un’analisi di Bankitalia ha dimostrato che, nel secondo trimestre del 2020, l’esposizione complessiva delle imprese sul PIL è salita del 73%, sembra essere per “colpa” della flessione del risultato lordo e della minore capacità di autofinanziamento. Per le aziende italiane, il mancato ricavo e le […]
La Grecia vuole diventare green: parchi eolici e prestiti per chi installa pannelli fotovoltaici

Tre miliardi di euro in cinque anni per trasformare la Grecia in un Paese green friendly . Si chiama “Greek Green Funds” il paper del Ministero dello Sviluppo e della Banca ellenica per lo sviluppo (EATE) per incentivare la creazione di nuovi fondi di privare […]
Durante il Covid-19 c’è chi si arricchisce: in Cina sempre più miliardari

Secondo il rapporto di Hurun, istituto di ricerca con sede a Shanghai famoso per la sua lista annuale di super-ricchi, in Cina la classe più abbiente ha registrato un guadagno di 1.500 miliardi di dollari durante la pandemia. Risulta, infatti, che abbiano messo da parte […]